Quali sono le cause comuni della pelle squamosa dell’orecchio?

Le cause pi? comuni di pelle dell’orecchio traballante includono reazione allergica, eczema, dermatite e pelle secca. Inoltre, la desquamazione della pelle pu? essere causata da scottature solari, che di solito possono essere prevenute applicando la crema solare sulle orecchie. La pelle dell’orecchio traballante pu? verificarsi sulla parte esterna dell’orecchio o all’interno dell’orecchio. Inoltre, la pelle secca e squamosa pu? anche causare prurito e imbarazzo. Come la forfora, la desquamazione della pelle dell’orecchio pu? cadere sugli indumenti, spingendo l’individuo a limitare i propri vestiti a tessuti di colore chiaro.

La desquamazione della pelle dell’orecchio pu? essere generalmente trattata sostituendo l’umidit? nell’area. Le orecchie sono in genere molto secche e questo ? pi? evidente sulla parte esterna dell’orecchio. L’uso di una buona lozione idratante o vaselina pu? aiutare a ridurre la secchezza e la desquamazione, restituendo alla pelle la sua naturale elasticit?. Anche lavaggi facciali aggressivi possono contribuire a desquamare l’orecchio e la pelle del viso. Alcuni detergenti per il viso contengono alcol e altri agenti essiccanti che possono contribuire alla desquamazione della pelle e, evitando questi prodotti, ? meno probabile che si verifichino orecchie secche.

Le orecchie secche possono anche essere il risultato di alcuni farmaci. Gli antistaminici non solo seccano le secrezioni nasali, ma possono anche seccare la pelle, compresa la pelle dell’orecchio. Metodi alternativi di trattamento del naso che cola dovrebbero essere presi in considerazione quando la pelle dell’orecchio ? secca per evitare di aggravare i sintomi. Alcuni shampoo e balsami possono anche contribuire alla pelle secca e squamosa. Gli shampoo progettati per i capelli grassi possono seccare la pelle, cos? come gli astringenti e i tonici per il viso.

Quando i sintomi della pelle squamosa persistono, consultare un medico. Le orecchie traballanti possono significare un’infezione fungina, che pu? richiedere un trattamento con un farmaco antimicotico. Questi farmaci in genere agiscono rapidamente per eliminare l’infezione, tuttavia possono produrre effetti collaterali significativi come nausea, vomito e diarrea. Inoltre, i farmaci antimicotici possono anche causare forti crampi allo stomaco e mal di testa. Questi sintomi sono in genere pi? comuni con i farmaci antimicotici orali che con le creme topiche.

Un eccesso di cerume all’interno dell’orecchio pu? causare irritazione, prurito e conseguente desquamazione delle orecchie. Le orecchie devono essere mantenute libere dal cerume, tuttavia, i tamponi di cotone non devono essere utilizzati per pulire il condotto uditivo interno dal cerume. Se il cerume viene incorporato in profondit? nell’orecchio, l’individuo dovrebbe cercare assistenza medica per rimuovere il cerume da un professionista. L’autopulizia delle orecchie pu? spingere il cerume pi? in profondit? nell’orecchio, aumentando il rischio di infezione e perdita dell’udito.