Un angiocheratoma ? una piccola lesione cutanea rialzata della pelle, solitamente di 0.04-0.12 pollici (1-3 mm) di diametro, che deriva da un danno o da una dilatazione permanente dei capillari. Di solito ? di colore rosso o viola, ma potrebbe diventare nero se si forma un coagulo che si deposita nei vasi sanguigni. La causa ? sconosciuta tranne nel caso della malattia di Fabry, una rara malattia genetica. Queste lesioni sono pi? comuni nelle donne e compaiono di pi? in quelle di et? superiore ai 40 anni. Possono essere rimossi nella maggior parte dei casi e di solito non sono maligni.
L’attrito ripetuto sul sito potrebbe causare il sanguinamento della lesione e la formazione di croste. Potrebbe sembrare a prima vista come il melanoma. Questa somiglianza ? ci? che spesso porta il paziente in uno studio medico per far controllare la lesione. Le lesioni comprendono diversi tipi, per lo pi? angiocheratomi sporadici; angiocheratoma di Fordyce; angiocheratoma circoscritto; e l’angiocheratoma corporis diffuso, chiamato anche morbo di Fabry.
Gli angiocheratomi sporadici costituiscono la maggior parte delle lesioni osservate nella pratica clinica. Generalmente si formano sulle estremit? inferiori in luoghi casuali. Non hanno bisogno di alcuna attenzione a meno che il sanguinamento o l’irritazione non siano fastidiosi, ma potrebbero essere trattati per ragioni estetiche. Se c’? motivo di preoccupazione, la lesione pu? essere rimossa tramite escissione o biopsia e inviata a un laboratorio per i test.
L’angiocheratoma di Fordyce si manifesta tipicamente sui genitali esterni e sul basso addome sia negli uomini che nelle donne. Gli uomini sono pi? soggetti a essere colpiti, specialmente quelli di et? superiore ai 40 anni. Spesso compaiono lesioni multiple e sono pi? grandi nei pazienti pi? anziani. L’ipercheratosi – macchie cutanee ispessite e squamose – ? peggiore rispetto alle lesioni pi? grandi.
L’angiocheratoma circoscritto si presenta principalmente come una voglia, sebbene possa manifestarsi durante l’infanzia o successivamente. Si trova tre volte pi? spesso nelle femmine che nei maschi. Comunemente chiamato segno di fragola o morso di cicogna, il colore rosso o violaceo si intensifica su un bambino quando piange o ? agitato. Le lesioni sono benigne e compaiono principalmente sul tronco e sulle gambe e pi? raramente sul collo.
L’angiocheratoma corporis diffuso, il meno comune di questi tipi, ? sintomatico della malattia di Fabry. La malattia di Fabry ? una malattia genetica ereditaria causata da una carenza di un enzima alfa-galattosidasi, la ceramide triesosidasi. Febbre, dolore alle mani e ai piedi e le lesioni cutanee sono sintomi primari. La malattia provoca danni agli organi principalmente nei sistemi renale e cardiaco ed ? pi? grave nei maschi che nelle femmine. La terapia enzimatica sostitutiva pu? mantenere la normale funzione e prevenire la progressione della malattia.
Non tutte le escrescenze dermiche sono un segno di malattia o problematiche in s? e per s?. Trattamenti come l’escissione, l’elettrocauterizzazione o la crioterapia sono comunemente usati per rimuovere lesioni fastidiose. Questo elimina l’irritazione e le preoccupazioni estetiche. Un pronto intervento medico deve essere prestato a qualsiasi cambiamento nelle lesioni esistenti o alla comparsa improvvisa di nuove.