Quali sono le cause comuni di insoddisfazione dell’immagine corporea?

? comune e forse istintivo per ragazzi, ragazze e persino adulti classificare i loro corpi rispetto agli altri. Questo spesso si intensifica alle medie, quando le docce sono spesso necessarie dopo la lezione di ginnastica e gli ormoni iniziano a imperversare, ma la raffica di influenze sull’immagine di s? inizia molto prima. Questo tratto pu? portare all’insoddisfazione dell’immagine corporea quando il corpo visto allo specchio non si adatta a ci? che ? socialmente accettabile. Le cause di questa cattiva immagine del corpo possono variare da figure magre preferite nei media o nei giocattoli ai commenti negativi degli altri, anche commenti che non sono pensati per essere offensivi.

Fin dalla prima infanzia, l’essere umano medio ? esposto a una serie di media influenti, cresciuto con pubblicit?, televisione e film in cui modelli e attori, giornalisti e persino politici sono tenuti a un elevato standard di uniformit? fisica. Una pratica comune, anche nel 2011, ? che gli uomini bassi stiano in piedi su una scatola quando vengono filmati o fotografati accanto a donne pi? alte. Gli sguardi di quelli nei media – dalle pubblicit? ai film di successo – sono regolarmente modificati da luci, trucco e “selezione naturale” per creare una serie di caratteristiche ideali a cui le persone possono sentire di dover aderire. La maggior parte di coloro che visualizzano queste immagini non saranno all’altezza degli standard, causando insoddisfazione dell’immagine corporea.

Anche la famiglia e la rete sociale di una persona sono in gran parte responsabili della formazione o almeno del rafforzamento dell’immagine di s? di una persona, negativa o positiva. Potrebbe essere apparentemente innocente come un genitore che dice a un bambino: “Devi iniziare ad allenarti” o “Un po’ di rossetto ti illuminerebbe le guance”. Potrebbe anche provenire dai compagni di classe, che potrebbero stuzzicare, “Dove ti sei tagliato i capelli? La fabbrica di ciotole?” Potrebbero anche offrire provocazioni che mettono in evidenza le caratteristiche negative di una persona, come chiamare una persona obesa un “grasso” o una persona che sembra diversa dagli altri un “mostro”.

Lo stress ? un altro possibile precursore dell’insoddisfazione dell’immagine corporea. Uno studio del 2009 dell’Australian National University ha rivelato che lo stress ? un cofattore comune nello sperimentare una scarsa autostima. Le preoccupazioni per il futuro o semplicemente come i compiti di domani possono essere completati potrebbero portare una persona a considerarsi meno che adeguata. I tipi di preoccupazioni che creano stress e, quindi, una diminuzione dell’autostima, sono vari e possono differire a seconda di una variet? di fattori, come sesso, et?, classe sociale e reddito.

Autostima e immagine corporea vanno di pari passo. Una scarsa autostima pu? svilupparsi dall’insoddisfazione dell’immagine corporea e viceversa. Sebbene l’autostima provenga dall’interno, ? rafforzata dai genitori, dai coetanei e persino dai media. Dire a qualcuno sinceramente che ? “bello”, specialmente quando l’autocompiacimento di quella persona ? a un livello basso, pu? aiutare a migliorare l’autostima. A volte, una condizione clinica come la depressione pu? rendere una persona pi? incline a formare insoddisfazione dell’immagine corporea. In questi casi, la terapia, vari farmaci e persino pratiche spirituali come la meditazione o la preghiera potrebbero essere utili per migliorare l’autostima.