Quali sono le cause dei polpacci rigidi?

I polpacci rigidi tendono ad essere una conseguenza del rimanere in una posizione troppo a lungo o dell’eccessiva sollecitazione dei tessuti attraverso l’esercizio. Percepita come rigidit?, dolore o indolenzimento all’interno e intorno ai muscoli dei polpacci nella parte posteriore della parte inferiore della gamba e nel tallone, questa condizione deriva da un movimento insufficiente o eccessivo nell’area. Sebbene i polpacci rigidi siano una normale conseguenza dell’attivit? e spesso un segno che i muscoli che si trovano l? hanno fatto molto esercizio, possono causare disagio. I trattamenti consigliati includono lo stretching, il massaggio e l’applicazione di calore o un massaggio topico con calore.

I muscoli principali del polpaccio, a volte indicati come un singolo gruppo muscolare noto come tricipite della sura, sono i muscoli gastrocnemio e soleo. Questi muscoli puntano il piede verso il basso alla caviglia in un movimento noto come flessione plantare e quindi sono molto attivi durante movimenti come correre, arrampicarsi e saltare. Aiutano anche a rafforzare la postura eretta impedendo al corpo di cadere in avanti quando si ? in piedi. Poich? collegano la parte posteriore della gamba all’osso del tallone del piede tramite un unico grande tendine sul retro della caviglia chiamato tendine di Achille, i muscoli del polpaccio fanno tutte queste cose contraendosi, il che fa s? che il muscolo si accorcia e si tira verso l’alto sul tallone, piegando il piede verso il basso.

I polpacci rigidi sono estremamente comuni sia negli atleti ricreativi che negli atleti, poich? molte attivit? richiedono l’uso dei muscoli del polpaccio. Corridori, giocatori di basket, pugili, ballerini e chiunque altro passi molto tempo in punta di piedi pu? essere affetto cronicamente da polpacci rigidi. Allo stesso modo, gli individui che allenano la forza di questi muscoli attraverso esercizi come il sollevamento dei polpacci seduti o in piedi possono provare dolore o oppressione in quest’area.

Denominato indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), questa condizione si avverte in meno di un giorno e dura fino a tre giorni dopo un allenamento faticoso, in particolare tra gli individui che non si sono allenati in precedenza o da tempo. ? causato da strappi microscopici nelle fibre muscolari che si verificano durante l’esercizio poich? il muscolo resiste alle forze che agiscono su di esso, sia dal peso del corpo che da una resistenza esterna come un bilanciere. Man mano che il corpo si autoguarisce naturalmente, i muscoli si adattano e diventano pi? forti. Ci? significa che l’infiammazione percepita ai muscoli ? una risposta positiva, anche se spesso scomoda.

I DOMS sentiti nei polpacci possono essere trattati con stretching, massaggio o ammollo in acqua calda. Tutto ci? che incoraggia il flusso sanguigno ai muscoli pu? essere utile. Tuttavia, l’ibuprofene non ? raccomandato per la rigidit? muscolare post-allenamento, poich? l’infiammazione dei tessuti ? una parte necessaria del processo di adattamento.

I polpacci rigidi possono anche essere un effetto del rimanere in una posizione per un periodo troppo lungo, in particolare se i muscoli sono stati recentemente allenati. Un esempio ? dormire a pancia in gi?: quando si ? sdraiati a faccia in gi?, il piede ? posto in una posizione plantare flessa o appuntita, che accorcia i muscoli del polpaccio. Quando si cerca di alzarsi in piedi per prima cosa al mattino, cosa che allunga i polpacci, si possono avvertire rigidit? e tensione nei muscoli o vicino al tendine di Achille, rendendo i primi passi alquanto difficili. Anche i crampi al polpaccio durante la notte possono essere sperimentati in questa posizione di sonno, portando a rigidit? del polpaccio al risveglio.

Una causa simile di polpacci rigidi ? indossare scarpe col tacco alto. Ci? pone i muscoli in una posizione costantemente accorciata e quindi pu? causare una sensazione di tensione quando si tolgono le scarpe e si allungano i muscoli. Il trattamento pi? consigliato per queste cause di rigidit? del polpaccio, oltre al cambiamento comportamentale, ? il massaggio e lo stretching, che inviano flusso sanguigno e ossigeno ai tessuti e riportano i muscoli alla loro lunghezza di riposo.