I talloni secchi screpolati, chiamati anche fessure del tallone, hanno molte cause. Il segno principale di questo problema ? la pelle dura sulla zona del tallone che presenta crepe evidenti e il colore della pelle pu? essere scurito o ingiallito. Pu? anche essere presente la pelle squamosa o desquamata e il dolore o il prurito sono comuni. Le cause includono psoriasi, eczema, piede d’atleta, neuropatia diabetica, aria condizionata, scarpe aperte, pressione in piedi e pelle secca.
La pelle secca, o xerosi, ? la causa pi? comune di talloni screpolati. Alcune persone hanno la pelle naturalmente secca e, se non viene idratata in modo da renderla morbida e flessibile, diventa dura, dura e si spezza facilmente. La pressione creata dallo stare in piedi non fa che aumentare il problema, specialmente se una persona ? in sovrappeso o trascorre molto tempo in piedi su pavimenti duri.
Le scarpe aperte possono causare problemi al tallone perch? il tallone del piede pu? muoversi e allargarsi. Inoltre, se il piede ? nudo, il tallone ? esposto ad ambienti di essiccazione come quelli creati dai sistemi di aria condizionata. Il calore eccessivo in casa pu? anche portare a pelle pi? secca e talloni screpolati.
Diverse condizioni mediche sono anche cause identificate. La neuropatia diabetica, o danno ai nervi, ? una complicanza del diabete che pu? causare talloni screpolati se i nervi che controllano le ghiandole sudoripare sono colpiti. I piedi non sudano, quindi la pelle diventa secca e dura. Il fungo noto come piede d’atleta pu? anche seccare il piede e causare fessure o screpolature del tallone. Anche condizioni croniche della pelle come eczema e psoriasi possono causare questo problema.
I talloni secchi devono essere trattati in quanto potrebbero sanguinare o infettarsi se la screpolatura ? grave. Non ? mai una buona idea provare a tagliare via la pelle indurita sul tallone senza il consiglio di un medico poich? ci? potrebbe causare ulteriori lesioni e aumentare la possibilit? di infezione. Di solito si consiglia di utilizzare una pietra pomice sui talloni e di applicare una lozione idratante sulla zona pi? volte al giorno. Calzature adeguate con suole spesse e di supporto e una buona vestibilit? che mantenga il tallone in posizione possono aiutare a ridurre il problema. Uno specialista del piede, o un podologo, pu? suggerire di aggiungere un dispositivo per la coppa del tallone alle scarpe del paziente.