Il danno cerebrale alla nascita pu? essere causato da una variet? di fattori, inclusi problemi al cordone ombelicale o alla placenta, forze di compressione e trazione sul cranio nel canale del parto, esposizione a determinati farmaci durante o poco prima del parto e aspirazione di liquido amniotico o meconio. Nei casi in cui un medico ? preoccupato per il potenziale danno cerebrale alla nascita, la madre in travaglio sar? monitorata attentamente in modo da poter prendere provvedimenti. In alcuni casi, il trattamento pu? risolvere i problemi iniziali associati alle lesioni cerebrali, mentre in altri casi il danno cerebrale pu? essere irreversibile.
La testa ? la prima parte del corpo ad emergere durante il travaglio sano e pu? essere soggetta a una forza considerevole nel canale del parto. Le placche del cranio sono progettate per deformarsi leggermente per risolvere questo problema, ma se un bambino ha una testa insolitamente grande, il canale del parto ? molto stretto o il travaglio ? prolungato, pu? verificarsi un danno cerebrale alla nascita. I problemi con il cordone ombelicale, compresa la compressione del cordone e lo strangolamento, sono un altro motivo di preoccupazione perch? causano l’asfissia. In alcuni casi, la placenta non riesce a fornire al bambino abbastanza ossigeno durante il parto e questo provoca danni al cervello.
Il trauma alla testa pu? provocare emorragie nel o sul cervello. Ci? fa s? che la pressione all’interno del cranio aumenti, potenzialmente uccidendo le cellule cerebrali e causando danni cerebrali alla nascita. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione e alcuni professionisti medici scoprono che il raffreddamento del cranio aiuta a prevenire una serie a cascata di morti cellulari nel cervello.
Alcuni farmaci sono stati associati a danni cerebrali alla nascita, compresi i farmaci utilizzati durante il travaglio e il parto se non vengono applicati in modo sicuro. Alcuni farmaci possono portare a una diminuzione del flusso sanguigno e dell’ossigenazione, uccidendo le cellule cerebrali. Altri possono avere un effetto narcotico, inducendo il bambino a respirare in modo superficiale e lento all’inizio, invece di fare grandi respiri e ottenere grandi quantit? di ossigeno. Ci? provoca danni cerebrali limitando l’apporto di ossigeno al cervello.
Quando i bambini vengono consegnati, vengono rapidamente valutati per vedere quanto sono sani. I segni di danno cerebrale possono includere svogliatezza, aspetto blu, movimenti ritardati, respiro superficiale e variazioni delle dimensioni della pupilla. Nei giorni successivi alla nascita, problemi come disabilit? motorie, difficolt? a tracciare oggetti visivamente e cos? via possono essere ulteriori indicatori di danno cerebrale. Il cervello ? un organo altamente elastico e fornire interventi e trattamenti come la terapia fisica pu? aumentare le possibilit? di recupero o adattamento al danno cerebrale.