Ci possono essere molte cause di dolore al seno, alcune pi? gravi di altre. Le mestruazioni sono una causa comune, cos? come la gravidanza e l’allattamento. Pu? anche essere causato da un’infezione, squilibrio di acidi grassi e, meno comunemente, pu? essere un segno di cancro al seno.
I cambiamenti ormonali che accompagnano le mestruazioni insieme alla ritenzione idrica possono causare dolore al seno. Immediatamente prima dell’inizio delle mestruazioni, il corpo di una donna ? inondato di ormoni che possono aumentare sia le dimensioni del seno che la sua sensibilit?, rendendo cos? l’area pesante e dolorante. Il disagio in genere diminuisce verso la fine del ciclo di una donna.
Uno dei primi segni di gravidanza pi? comuni ? il dolore al seno. Come per le mestruazioni, l’improvviso aumento degli ormoni che si verifica con la gravidanza pu? causare tensione mammaria. Con il progredire della gravidanza, i dotti lattiferi iniziano a prepararsi per l’allattamento al seno. Molte donne sperimentano un aumento significativo delle dimensioni del seno, da due a tre coppe, durante il secondo e il terzo trimestre. Questo rapido aumento delle dimensioni pu? affaticare i muscoli dietro il seno e allungare la pelle, rendendo l’area molto pi? sensibile. Indossare un reggiseno di cotone senza ferretto con spalline spesse pu? aiutare ad alleviare parte del dolore.
Il dolore al seno ? estremamente comune durante il primo o due mesi di allattamento. Quando arriva il latte di una donna, che pu? causare incoraggiamento, spesso rende il seno duro e molto dolorante. Allattare su richiesta e drenare completamente almeno un seno per allattamento pu? aiutare a eliminare questo problema e a regolare la produzione di latte. Una volta che una relazione di allattamento al seno ? ben stabilita, la produzione di latte si regola e il dolore al seno viene generalmente eliminato.
Un’infezione al seno, nota come mastite, pu? anche essere causa di dolore al seno. Sebbene sia pi? comune nelle donne che allattano, pu? verificarsi anche nelle donne che non lo sono. L’infezione provoca gonfiore del tessuto mammario, che a sua volta esercita una pressione sui dotti lattiferi, causando cos? un estremo disagio. Il dolore ? tipicamente accompagnato da sintomi simil-influenzali, tra cui febbre, dolore e affaticamento; la mastite viene in genere trattata con un ciclo di antibiotici di due settimane.
Uno squilibrio di acidi grassi fa s? che il tessuto del seno sia molto pi? sensibile agli ormoni che possono causare dolore al seno. Questo problema di salute ? in genere molto pi? evidente immediatamente prima delle mestruazioni, anche se in genere non scompare alla fine del ciclo di una donna. Per il trattamento, i medici in genere raccomandano di assumere una dose giornaliera di olio di enotera, che si ritiene aiuti a ripristinare l’equilibrio degli acidi grassi.
In rari casi, il dolore al seno pu? essere un segno di cancro al seno. Un tumore pu? esercitare una maggiore pressione sui tessuti e sui dotti lattiferi del seno; questo pu? causare dolore, tenerezza o dolore acuto a seconda della posizione. Qualsiasi insorgenza insolita o improvvisa di dolore al seno dovrebbe sempre essere discussa con un medico per determinare la gravit? della situazione.