Che cos’? un complesso di inferiorit??

Un complesso di inferiorit? ? un senso di inadeguatezza per lo pi? inconscio che pu? manifestarsi in modi strani quando qualcuno tenta di compensarlo. Le persone con questo tipo di sentimenti credono di non essere degne o abili come i loro coetanei, il che pu? causare un notevole disagio psicologico, indipendentemente dal fatto che siano consapevoli o meno di questi sentimenti a livello conscio. Questa condizione psicologica pu? essere trattata attraverso la psicoterapia, in cui si esplorano le radici del complesso per aiutare il paziente a elaborarlo e ad andare avanti.

La teoria del complesso di inferiorit? ? stata proposta negli anni ‘1920 da Alfred Adler. Adler credeva che tutti iniziassero a provare sentimenti di inferiorit? durante l’infanzia, a causa della posizione intrinsecamente diseguale e della dipendenza psicologica vissuta dai bambini. Man mano che le persone maturavano, la maggior parte ? riuscita a superare questo senso di inferiorit? per diventare adulti pienamente funzionanti, ma alcuni sono rimasti intrappolati in questa mentalit?, sviluppando un complesso di inferiorit? e sperimentando un persistente senso di inadeguatezza.

Qualcuno con un complesso di inferiorit? vuole essere riconosciuto e lodato allo stesso tempo, ma teme anche l’umiliazione. Molti hanno sperimentato umiliazioni in passato e hanno accumulato paure attorno all’idea di essere derisi dai coetanei. Di conseguenza, la sovracompensazione ? comune per evitare di essere umiliati e per stabilire una barriera tra il paziente e la societ?. Alcune persone compensano eccessivamente diventando timide e impegnandosi nell’auto-diminuzione, mentre altre possono diventare aggressive, cercando di superare il loro disagio psicologico dominando.

Alcuni eventi dell’infanzia sembrano predisporre le persone a un complesso di inferiorit?. Le persone che crescono in classi sociali inferiori possono essere maggiormente a rischio a causa del tormento e della discriminazione dei loro coetanei, siano essi diversi per condizione economica, religione o colore della pelle. Anche l’educazione svolge un ruolo; per esempio, qualcuno con fratelli pu? sviluppare un complesso di inferiorit? come risultato di essere costantemente confrontato, di solito in modo sfavorevole, con i fratelli. Le persone con disabilit? fisiche o mentali possono anche sviluppare un senso di inferiorit? mentre tentano di navigare in una societ? su misura per le persone abili.

Identificare un complesso di inferiorit? pu? essere complicato. Di solito viene riconosciuto durante una psicoterapia pi? generale, a quel punto il terapeuta pu? affrontare il problema con il cliente. Le persone che provano sentimenti di inadeguatezza, sentono di avere difficolt? in situazioni sociali o si sabotano attivamente possono trarre beneficio dalla psicoterapia per determinare se hanno o meno un complesso di inferiorit? e per elaborare i sentimenti associati al complesso.