Quali sono le diverse malattie dei gangli della base?

I gangli della base sono un insieme di nuclei nel cervello responsabili del controllo del movimento volontario e dell’esecuzione dei compiti appresi. I danni a quest’area del cervello causano problemi con le attività motorie e movimenti incontrollati del corpo. Questo danno può essere causato da un trauma, ma è più probabile che si verifichi a causa di una malattia o di un disturbo del cervello. Le principali malattie dei gangli della base sono il morbo di Parkinson, la discinesia tardiva, l’emiballismo e la malattia di Huntington.

La malattia di Parkinson è un tipo di disturbo ipocinetico, il che significa che provoca una diminuzione del controllo motorio e della velocità di movimento. Questo disturbo è il risultato di bassi livelli di dopamina nei gangli della base. Le caratteristiche del Parkinson includono tremori, rigidità, movimento lento, camminata strascicata e depressione.

Oltre al Parkinson, le malattie dei gangli della base sono disturbi ipercinetici. A causa della ridotta attività nei gangli della base, il controllo del movimento è compromesso e ne risultano movimenti incontrollabili. Questi movimenti possono essere sotto forma di tremori, movimenti a scatti degli arti o rapidi movimenti muscolari alternati.

La discinesia tardiva è causata da problemi con i recettori della dopamina nei gangli della base. I recettori diventano eccessivamente sensibili alla dopamina, portando a movimenti muscolari incontrollati. Tali movimenti sono più comunemente osservati nei muscoli del viso. L’emiballismo è caratterizzato da movimenti involontari su un solo lato del corpo.

Una delle malattie dei gangli della base più debilitanti è la malattia di Huntington. Questo disturbo è ereditario e causa problemi significativi con la parola, il movimento, la cognizione e il comportamento. L’attività degli arti è a scatti e la produzione del linguaggio diminuisce gradualmente. La malattia è progressiva e alla fine porterà alla morte.

Ci sono alcune prove che suggeriscono che la sindrome di Tourette possa essere, almeno in parte, causata da problemi nei gangli della base. Le interruzioni nei circuiti neurali dei nuclei basali possono causare tic ed esplosioni incontrollabili associati a questo disturbo. Allo stesso modo, alcuni tipi di disturbo ossessivo compulsivo possono essere il risultato di una disfunzione in quest’area del cervello. La ricerca su questi disturbi e sulla loro relazione con i gangli della base è iniziata alla fine del XX secolo, ma ha portato allo sviluppo di nuove forme di trattamento per le condizioni.

Studiare le malattie dei gangli della base è un ottimo mezzo per scoprire di più su questa complessa area del cervello. L’eccessiva attività dei nuclei basali può portare a movimenti ipocinetici difficili da avviare, mentre l’attività insufficiente può provocare movimenti rapidi e incontrollabili. Ottenere una migliore comprensione del motivo per cui si verificano cambiamenti nell’attività può essere la chiave per il trattamento delle diverse malattie dei gangli della base.