La disidratazione dopo il vomito tende a verificarsi solo se le persone sono gi? disidratate quando iniziano a vomitare o se vomitano ripetutamente. Per le persone vulnerabili dal punto di vista medico, i bambini piccoli e le persone molto anziane, la disidratazione pu? iniziare se le persone vomitano pi? volte durante un periodo di due o tre ore e non riescono a trattenere i liquidi. La maggior parte degli adulti sani ? in grado di sopportare circa un giorno di vomito prima di disidratarsi, ma questo pu? cambiare se sono presenti altri fattori, come febbre alta o diarrea concomitante. In sostanza, l’unico modo per prevenire la disidratazione dopo il vomito che si verifica per un lungo periodo di tempo ? riportare i liquidi nel corpo. Questo non pu? sempre essere realizzato senza un intervento medico.
Il consiglio principale dato per prevenire la disidratazione dopo il vomito ? quello di offrire liquidi. Si raccomandano acqua, bevande sportive e soluzioni per la reidratazione orale, che sono considerate superiori ad altri liquidi e possono essere preparate in casa, acquistate in bustine o disponibili con marchi come Pedialyte?. Questi liquidi devono essere somministrati da 15 a XNUMX minuti dopo che si ? verificato l’episodio di vomito. Offerti troppo presto, i liquidi possono stimolare il vomito e semplicemente causare pi? vomito ed ? molto importante che la quantit? iniziale di liquido offerta sia minima. Un bambino a cui viene dato un bicchiere pieno d’acqua potrebbe bere tutto e semplicemente vomitare di nuovo, quindi si enfatizzano piccoli sorsi o circa un cucchiaino di liquido alla volta.
Piccoli sorsi continui dovrebbero essere ripetuti ogni pochi minuti. Le quantit? esatte possono variare, ma vanno da circa met? a un cucchiaino intero (50-100 ml) per chilogrammo di peso in circa due o quattro ore. Un bambino di 40 libbre (18.14 kg) avrebbe quindi bisogno di circa 10-20 cucchiaini di liquido in due o quattro ore, che a una velocit? di due ore si tradurrebbe in circa mezzo cucchiaino intero ogni sei minuti.
A volte le persone semplicemente non possono assumere liquidi per bocca e iniziano automaticamente a vomitare o vomitare di pi? se ci provano. Quando questa situazione ? in corso e i tentativi di reidratarsi con la soluzione di reidratazione orale non funzionano, le persone dovrebbero essere valutate per determinare se stanno vivendo la disidratazione dopo aver vomitato. La disidratazione lieve o moderata ? mostrata da segni di sete, secchezza della bocca o della lingua, respirazione da regolare a aumentata, ridotta produzione di urina e sensazione di fresco alle estremit?. Non ? necessario che tutti i sintomi siano presenti affinch? si verifichi la disidratazione.
Una grave disidratazione dopo il vomito pu? mostrare sintomi come estremit? molto fredde o screziate, lingua secca, letargia o stato mentale alterato, battito cardiaco alto o basso e polso debole, occhi infossati e assenza di lacrime. Man mano che il corpo diventa pi? disidratato, i sintomi come vomito o conati di vomito possono effettivamente aumentare. Se la sostituzione dei liquidi non funziona, molto spesso le persone necessitano di cure ospedaliere dove possono essere somministrati farmaci antinausea e sostituzione di liquidi per via endovenosa. Questi possono aiutare a curare la disidratazione dopo il vomito, se non risponde al trattamento domiciliare. ? consigliabile che le persone ricevano assistenza medica se sospettano che si stia verificando la disidratazione e non sono in grado di curarla a casa.