La tendinite del quadricipite ? una condizione in cui il tendine del quadricipite, una forte fascia di tessuto connettivo che attacca i quattro capi del muscolo quadricipite al ginocchio, si infiamma. Questo pu? essere il prodotto di una lesione acuta, come uno stiramento del tendine causato da un movimento di salto esplosivo, o di una graduale usura del tessuto da un uso eccessivo, come negli atleti che devono eseguire corse, salti o accovacciamenti ripetitivi movimenti. I sintomi della tendinite del quadricipite generalmente includono dolore, gonfiore e rigidit? appena sopra la rotula, che ? il punto in cui il tendine del quadricipite si attacca all’osso della rotula.
Originari dell’osso ileo nell’anca e lungo la parte anteriore dell’osso femorale nella coscia, i quattro capi del quadricipite includono il retto femorale, che ? il pi? superficiale, e al di sotto di esso il vasto mediale, il vasto intermedio e il vasto laterale . Tutti e quattro si inseriscono attraverso il tendine del quadricipite sulla superficie anteriore o anteriore della rotula. Questo tendine, che ? una fascia relativamente inflessibile di tessuto fibroso, trasferisce potenti forze dal quadricipite, l’estensore primario dell’articolazione del ginocchio, attraverso il ginocchio.
A causa del grande carico posto su questo tendine, pu? consumarsi e irritarsi nel tempo o infiammarsi bruscamente a causa di un movimento ad alto impatto, in particolare quando il quadricipite non ? abbastanza forte per gestire le forze che agiscono su di esso. Nel caso della tendinite del quadricipite che si manifesta gradualmente, ? tipicamente causata dall’attrito tra il tendine e la rotula, con il tendine che si infiamma dallo sfregamento ripetuto sull’osso. Questo continuo attrito crea minuscole lacerazioni nelle fibre del tendine che non hanno mai la possibilit? di guarire, e se l’attivit? che causa l’infiammazione non viene interrotta, il tessuto diventa sempre pi? indebolito e a rischio di una lesione parziale o conclamata.
Un trauma improvviso all’area pu? anche portare a tendinite del quadricipite, comune negli atleti che tornano ad allenarsi dopo una pausa, i cui muscoli del quadricipite possono essere indeboliti e non abituati alle richieste dell’allenamento. Ad esempio, quando i quadricipiti vengono contratti con forza per estendere il ginocchio, come quando un atleta si alza rapidamente da una posizione tozza o rallenta l’atterraggio di un salto, il tendine del quadricipite, che non si allunga come fa il muscolo, potrebbe non essere in grado di sopportare la forza eccessiva trasferita. Questo pu? portare a un tessuto eccessivamente allungato e infiammato – tendinite del quadricipite – o a lesioni pi? gravi come una lacrima.
Poich? la tendinite del quadricipite si presenta con sintomi cos? specifici, non ? considerata difficile da diagnosticare. Quando si sposta il ginocchio, l’individuo sperimenter? dolore dallo sfregamento del tendine sull’osso proprio sul bordo superiore della rotula e spesso gonfiore nell’area. Pu? anche riferire una sensazione di bruciore nel punto in cui il muscolo incontra il ginocchio e rigidit?, il pi? delle volte durante e dopo un allenamento, per prima cosa al mattino e alla sera. Infine, probabilmente sperimenter? dolorabilit? nel tessuto sopra la rotula quando palpa o sposta l’articolazione del ginocchio.
Per trattare questi sintomi, i medici raccomandano di riposare l’area, evitando l’esercizio che fa lavorare l’articolazione del ginocchio per quattro-sei settimane. Ci? consentir? al danno al tendine di guarire da solo. Per il dolore, si possono prendere antinfiammatori da banco come l’ibuprofene e il ginocchio pu? essere ghiacciato per ridurre l’infiammazione e il gonfiore.