I tassi di sopravvivenza del cancro del rene sono generalmente basati su un calcolo di cinque anni, ovvero la percentuale di persone che sopravvivono per cinque anni o pi? dopo la diagnosi. I tassi di sopravvivenza variano notevolmente da persona a persona e sono influenzati da diversi fattori. In generale, uno dei maggiori fattori nel determinare i tassi di sopravvivenza del cancro del rene ? lo stadio in cui viene diagnosticato il cancro. Gli studi indicano anche che la dimensione del tumore potrebbe anche svolgere un ruolo nei tassi di sopravvivenza. Infine, anche l’et? e la salute generale possono influenzare le possibilit? di sopravvivenza di una persona.
I tassi di sopravvivenza per il cancro del rene sono pi? alti quando la diagnosi viene fatta durante la prima fase, quando il cancro ? ancora molto localizzato all’interno del rene. Durante quella fase, i tassi di sopravvivenza al cancro del rene possono variare dal 75 al 90%. Quando la diagnosi viene fatta dopo che il cancro ? entrato nel secondo stadio, dove si ? diffuso ma ? ancora contenuto nel rene, i tassi di sopravvivenza scendono al 65-75%. I tassi di sopravvivenza scendono al 40-70 percento durante la terza fase, quando il cancro si ? diffuso nell’area regionale e nei linfonodi. Se il cancro ha raggiunto lo stadio quattro e si ? metastatizzato in altre parti del corpo, i tassi di sopravvivenza diminuiscono significativamente, a meno del 20 percento.
Alcuni studi hanno indicato che le dimensioni del tumore canceroso potrebbero anche influenzare i tassi di sopravvivenza del cancro del rene. Ad esempio, se il tumore trovato ? inferiore a 1.6 pollici (4 cm), il tasso di sopravvivenza pu? raggiungere il 90%. All’aumentare delle dimensioni, tuttavia, i tassi di sopravvivenza diminuiscono proporzionalmente. Ci? ? principalmente dovuto al fatto che pi? piccolo ? il tumore, maggiori sono le possibilit? che risponda ai farmaci o venga completamente eradicato dalla chirurgia.
I problemi di salute, indipendentemente dal fatto che siano correlati al cancro, possono influenzare negativamente i tassi di sopravvivenza del cancro del rene a causa della possibilit? di interferenza con la capacit? del paziente di tollerare il trattamento necessario. Ad esempio, se una persona ha una condizione cardiaca o un disturbo emorragico, potrebbe non essere in grado di sottoporsi a un intervento chirurgico raccomandato per il cancro. Allo stesso modo, se una persona soffre di pressione alta o diabete, potrebbe non essere in grado di assumere determinati farmaci prescritti per il cancro del rene. Lo stesso vale per l’et? di una persona. Se un paziente ? anziano al momento della diagnosi, il suo tasso di sopravvivenza potrebbe essere inferiore alla media a causa dell’incapacit? di tollerare o rispondere favorevolmente alle opzioni di trattamento disponibili.