I disturbi dell’autostima includono depressione, ansia, disturbi alimentari e comportamento ossessivo/compulsivo. Il narcisismo identifica anche un disturbo dell’autostima che potrebbe apparire come alta autostima e fiducia. Gli psicologi concordano comunemente sul fatto che i disturbi dell’autostima iniziano nell’infanzia a causa di abusi, bullismo o frequenti umiliazioni.
La depressione derivante da una bassa autostima si concentra tipicamente su sentimenti di inutilit?. I pazienti che soffrono di depressione potrebbero tollerare gli abusi da parte degli altri perch? credono di meritare un trattamento inadeguato. Man mano che l’abuso continua, la depressione potrebbe diventare pi? profonda e portare all’uso di droghe, alcol o cibo come forma di automedicazione.
Alcune persone affette da disturbi dell’autostima hanno ideali di perfezionismo. Potrebbero cercare costantemente modi per essere accettati e avere difficolt? a tollerare il fallimento. Il disturbo ossessivo/compulsivo rappresenta un risultato della bassa autostima. Quando questi pazienti non riescono a mantenere gli standard di perfezione autoimposti, potrebbe portare a ripetere determinati comportamenti che alleviano lo stress della vita quotidiana.
I disturbi dell’autostima potrebbero anche svilupparsi sotto forma di ansia. Le persone con questo problema di solito si preoccupano di come le vedono gli altri. Potrebbero soffermarsi a misurarsi con ci? che pensano gli altri si aspettano da loro e diventare vigili per non turbare le altre persone. La paura del rifiuto potrebbe indurre una persona con questo disturbo a diventare passiva o aggressiva come un modo per affrontare l’ansia.
Alcuni disturbi dell’autostima compaiono anche come disturbi alimentari, tra cui anoressia, bulimia e abbuffate. Questi problemi potrebbero insorgere quando i pazienti cercano di perdere peso per adattarsi a un’immagine corporea ideale, ma continuano a considerare il loro corpo poco attraente nonostante la perdita di peso. Le anoressiche potrebbero ricorrere a diete estreme rifiutandosi di mangiare cibo, anche quando il peso corporeo scende pericolosamente.
La bulimia rappresenta una malattia progressiva che inizia tipicamente con l’anoressia. Il paziente si abbuffa di grandi quantit? di cibo prima di spurgare o usare lassativi. Binging potrebbe produrre sensi di colpa e la necessit? di vomitare per liberare il corpo dalle calorie consumate. Binging include mangiare enormi quantit? di cibo senza purgarsi, seguito dal disprezzo di s? legato all’obesit?.
I pazienti che soffrono di disturbi narcisistici dell’autostima potrebbero mostrare un atteggiamento di superiorit?. Potrebbero credere di meritare un trattamento speciale perch? sono pi? talentuosi o pi? intelligenti delle altre persone. Questi pazienti potrebbero trarre vantaggio dagli altri perch? mancano di empatia. Sebbene i narcisisti possano sembrare molto fiduciosi, comunemente soffrono di disturbi della scarsa autostima che potrebbero indurli a reagire con rabbia e critiche nei confronti delle altre persone.
Le persone con disturbi dell’autostima potrebbero avere problemi nelle relazioni perch? si sentono indegne di amore. Spesso non fissano limiti o potrebbero sembrare molto bisognosi. Le scarse capacit? comunicative rappresentano un altro sintomo di bassa autostima che potrebbe influenzare le relazioni sociali e personali. Ci? potrebbe comportare il rifiuto di discutere i problemi o la paura di chiedere ci? che le persone vogliono o di cui hanno bisogno.