Cos’? la paralisi del nervo facciale?

La paralisi del nervo facciale ? la paralisi delle aree del viso innervate dal nervo facciale, che pu? anche essere indicato come il settimo nervo cranico. Questo particolare nervo si snoda lungo il viso e possono essere coinvolte molte aree diverse del viso. Oltre ad essere associata alla paralisi del viso, la paralisi del nervo facciale pu? anche portare a problemi di gusto, udito e vista. Ci sono una serie di potenziali cause di questa condizione.

I sintomi della paralisi del nervo facciale variano a seconda delle aree del nervo coinvolte. I cambiamenti nell’espressione facciale sono comuni, con la persona che ha difficolt? a sorridere e a fare altre espressioni sul lato del viso coinvolto. Il senso del gusto pu? essere compromesso e il paziente pu? avere una ridotta produzione di saliva. La sensibilit? al rumore ? un altro segno, cos? come la secchezza in uno degli occhi.

? importante distinguere tra paralisi e paresi. La paralisi del nervo facciale richiede un danno al nervo cos? completo che il movimento non ? possibile. La paresi del nervo facciale comporta un danno che indebolisce il viso, ma non lo paralizza. I pazienti possono anche manifestare sintomi come spasmi incontrollabili e altri tic in faccia a causa di danni al nervo facciale. La paralisi di Bell ? probabilmente la forma pi? nota (e comune) di paralisi del nervo facciale.

Alcune cause di paralisi del nervo facciale includono traumi al settimo nervo cranico, che possono verificarsi a seguito di un intervento chirurgico, un colpo o un incidente, insieme a tumori che colpiscono il nervo, alcune malattie infettive e condizioni congenite. Se la paralisi ? congenita, verr? diagnosticata subito dopo la nascita quando il bambino verr? valutato da un pediatra.

Un medico pu? eseguire una serie di test per valutare un paziente per la paralisi del nervo facciale. Questi test possono includere test del gusto e dell’udito, test della produzione di saliva e test elettrici sui nervi del viso per vedere se possono condurre segnali elettrici. I test possono includere anche test di equilibrio e altri test per valutare la funzione neurologica.

La paralisi del nervo facciale pu? essere accompagnata da gravi complicazioni. L’ulcerazione della cornea pu? verificarsi a causa della ridotta produzione di lacrime, ad esempio, e i pazienti possono avere difficolt? a deglutire o sperimentare un calo della qualit? della vita a causa di un gusto alterato. Il trattamento per questa condizione si concentra sulla compensazione dei problemi causati dalla paralisi, come l’uso di lacrime artificiali per mantenere l’occhio lubrificato. Se la causa ? curabile, come potrebbe essere il caso di un tumore, verr? anche affrontata, si spera risolvendo la paralisi.