Che cosa ? l’etica della ricerca?

L’etica della ricerca ? un campo dell’etica che lavora per applicare i principi morali alle attivit? scientifiche, in particolare alla ricerca. Ci sono molte questioni etiche diverse, come i test sugli animali e la ricerca e lo sviluppo di armi, che emergono nel corso del progresso scientifico. In generale, il campo dell’etica si occupa tipicamente di ci? che ? giusto e ci? che ? sbagliato in un senso molto ampio. Nella ricerca, l’etica si occupa principalmente di ci? che ? accettabile e di ci? che ? inaccettabile. Di solito i problemi nell’etica della ricerca coinvolgono coloro che si occupano di questioni morali, ma non ? sempre cos?, soprattutto considerando la natura estremamente soggettiva dell’etica e della morale.

L’etica della ricerca ? di particolare importanza per i ricercatori che conducono ricerche mediche. Ci? ? in gran parte dovuto al fatto che ? necessario condurre una grande quantit? di test e prove prima di poter mettere in pratica qualsiasi ricerca medica. In molti casi, sarebbe pi? facile ed efficiente testare un farmaco pericoloso su un essere umano; ci? potrebbe potenzialmente spingere farmaci utili sul mercato molto prima. Tuttavia, ? considerato immorale farlo. La sperimentazione animale ? un’altra questione dell’etica della ricerca che emerge nell’area della medicina; molti ritengono che non sia etico testare farmaci e procedure anche sugli animali.

Un’altra seria preoccupazione nell’etica della ricerca ? la presentazione veritiera e accurata dei dati della ricerca nelle pubblicazioni. La pubblicazione di dati falsi ? straordinariamente immorale, poich? fuorvia i futuri scienziati mentre costruiscono le loro idee su idee false. Anche non presentare risultati sfavorevoli ? considerato immorale; l’incapacit? di fare un enorme passo avanti non significa che un esperimento fallito non abbia nulla da aggiungere alla scienza. ? della massima importanza che tutte le ricerche presentate siano complete e accurate perch? la futura ricerca scientifica potrebbe essere basata su tale ricerca. Se nel corso della ricerca si sono verificati eventuali errori umani, ? importante che vengano segnalati anche al momento della pubblicazione dei risultati della ricerca.

L’etica della ricerca si applica anche a quali argomenti dovrebbero e non dovrebbero essere studiati affatto, sebbene questa sia un’area molto pi? soggettiva che ? spesso radicata nella politica e nella religione. Molti considerano la ricerca sulle armi non etica perch? il prodotto di tale ricerca sar? impiegato solo per uccidere. Altri vedono la ricerca sulle cellule staminali embrionali come un importante problema etico perch?, per molti, gli embrioni utilizzati sono vite umane che si estinguono per il bene della ricerca. Molti sostengono che la scienza non dovrebbe essere influenzata da questioni religiose, politiche o persino etiche, che l’obiettivo pi? importante ? aggiungere al corpo complessivo della conoscenza umana.