Il bias di “desiderabilit? sociale” ? un termine utilizzato nella ricerca scientifica, in particolare negli studi psicologici, in cui si ritiene che una persona possa rispondere alle domande dell’intervista in un modo che ritiene socialmente accettabile, piuttosto che essere completamente accurato. La convinzione centrale alla base di questa teoria tende ad essere che la persona non intende essere malvagia o ingannevole, ma generalmente ha paura di rivelare informazioni per le quali crede che la societ? la giudicher?. Questo pregiudizio ? solitamente pi? diffuso con domande personali riguardanti questioni potenzialmente sensibili, come opinioni su razza, uso di droghe o comportamento sessuale, e pu? impedire ai ricercatori di raccogliere informazioni accurate per gli studi.
La psicologia sociale ? lo studio scientifico di come e perch? le persone agiscono in determinati modi intorno ad altre persone. Questo campo della psicologia usa il termine “desiderabilit? sociale” per descrivere la tendenza delle persone a volere naturalmente che gli altri le vedano in modo favorevole. Quando si risponde a domande di ricerca, una persona pu? sentire il bisogno di rispondere in un modo che segua le norme sociali o un insieme di credenze comunemente accettate in una particolare cultura, come risultato dell’istinto umano naturale di essere socialmente desiderabile per gli altri nel proprio la sua societ?. Se una persona ha un’opinione che ritiene possa non essere accettabile dalla societ?, potrebbe preferire dare una risposta imprecisa ma considerata pi? socialmente accettabile in modo da non essere considerata negativamente.
Per ridurre il rischio di bias di desiderabilit? sociale negli studi, i ricercatori possono utilizzare la scala di desiderabilit? sociale Marlowe-Crowne. Questa scala ? composta da una serie di domande progettate per prevedere la probabilit? che una persona risponda in modo socialmente desiderabile, piuttosto che completamente veritiero. Le domande utilizzate riguardano tratti e atteggiamenti personali e se una persona non tende a rivelare risposte anche leggermente negative su di s?, pu? essere considerata inaccettabile come intervistato valido.
Un esempio di potenziale bias di desiderabilit? sociale ? una teoria nota come effetto Bradley. Questa teoria ? nata negli Stati Uniti negli anni ‘1980 e si riferisce a Tom Bradley, un politico afroamericano che si ? candidato come governatore della California nel 1982. Quando i ricercatori hanno intervistato gli elettori, la maggior parte degli elettori ha risposto che avrebbe votato per Bradley; tuttavia, il politico fin? per perdere contro il suo avversario caucasico, George Deukmejian. Alcune persone credevano che il pregiudizio della desiderabilit? sociale entrasse in vigore quando gli elettori venivano intervistati sull’intenzione o meno di votare per le minoranze. La convinzione centrale dietro l’effetto Bradley ? che alcune persone non vogliono sembrare prevenute e diranno che voteranno per un candidato che ? una minoranza, anche se non hanno intenzione di farlo.