St. Elmo’s Fire ? un fenomeno meteorologico che ha attirato l’attenzione e il commento per centinaia di anni. Questo fenomeno si manifesta in tempeste elettriche e altre condizioni meteorologiche che generano campi elettrici atmosferici. Quando le condizioni sono giuste, pu? apparire una luce che va dal blu al verde attorno a cose come parafulmini, tubi e alberi della nave. Mentre St. Elmo’s Fire sembra un incendio, in realt? ? il plasma, il gas che ? stato ionizzato a causa della presenza di un campo elettrico estremamente ampio. Una volta che la carica si dissipa, dopo alcuni secondi o minuti, la luce svanisce insieme ad essa.
Molte persone hanno effettivamente visto St. Elmo’s Fire, ma potrebbero non averlo capito. Le luci al neon sono una forma attentamente contenuta e controllata causata dalla trasformazione dei gas in plasma. Le luci al neon sono disponibili in una gamma di colori, a seconda dei gas racchiusi nei tubi; la miscela di gas nell’atmosfera terrestre ? ci? che fa apparire il fenomeno naturale di colore da verde a blu.
Questo interessante evento meteorologico prende il nome dal santo patrono dei marinai, Sant’Erasmo di Formia, noto anche come Sant’Elmo. I marinai assistevano spesso al fuoco di Sant’Elmo durante i loro viaggi e le superstizioni venivano attaccate al misterioso plasma luminoso; molti marinai pensavano che la sua presenza fosse un segno del fatto che il santo li stesse curando. Il fuoco di Sant’Elmo pu? anche apparire sulla terra, tendendo a concentrarsi attorno a oggetti appuntiti che concentrano cariche elettriche.
Perch? si manifesti il ??fenomeno, un oggetto collegato a terra deve scaricare l’elettricit? in un campo atmosferico carico. L’elettricit? dall’oggetto collegato a terra ionizza l’aria circostante, separando le molecole nell’aria e creando ci? che ? noto come scarica a corona, una scintilla elettrica prolungata che provoca un lampo luminoso momentaneo. Le tempeste sono ideali per creare il fuoco di Sant’Elmo perch? tendono a generare differenze di carica, creando le circostanze necessarie per lo scarico della corona.
Se una persona ? abbastanza vicina al fuoco di Sant’Elmo, a volte pu? sentirlo ronzio o sibilo. Poich? la scarica della corona ? semplicemente un plasma incandescente, piuttosto che un vero fuoco, non far? prendere fuoco agli oggetti circostanti, e talvolta la luce pu? essere persuasa a fare acrobazie. I piloti delle compagnie aeree, ad esempio, hanno scritto di giocarci quando si raduna fuori dalle finestre, trascinando le dita sul parabrezza per attirare il plasma.