Su un’alta mesa nel Chaco Canyon, situata nella catena montuosa di San Juan nel New Mexico nordoccidentale, si trovano le rovine del centro culturale degli Anasazi, un tempo fiorente. Piena di edifici a pi? piani, un centro cerimoniale, torri astronomiche e abitazioni, l’area ? stata oggetto di scavi per quasi un secolo. Ora sotto la gestione del National Park System degli Stati Uniti, il Chaco Culture National Historical Park ? il pi? grande sito Anasazi negli Stati Uniti.
Gli archeologi ritengono che la costruzione delle antiche abitazioni nel Chaco Culture National Historical Park sia iniziata a met? dell’800. Gli scavi rivelano uno sviluppo architettonico avanzato, con edifici preprogettati di diversi piani che contenevano centinaia di stanze. Queste grandi case, chiamate grandi case, sono circondate dai resti di abitazioni pi? piccole e luoghi cerimoniali. Sebbene questa zona sia ora un deserto, estesi sistemi di irrigazione e pozzi indicano che gli abitanti erano agricoltori.
L’evidenza archeologica rivela che l’area conobbe una crescita incredibile e divenne un centro commerciale e culturale. Oltre 150 comunit? simili sono state trovate entro un raggio di 100 miglia (160.93 km), tutte collegate alla citt? nel canyon del Chaco da oltre 400 miglia (643.74 km) di strade ben costruite. Tra le rovine sono stati trovati numerosi gioielli in turchese, campane di ottone e resti di pappagalli e are, nessuno dei quali ? originario della zona. Sulla base di questi reperti si ritiene che gli Anasazi che vivevano nel Parco storico nazionale della cultura del Chaco avessero legami commerciali che andavano dalla California a ovest e dal Messico a sud.
La costruzione rallent? nei secoli XII e XIII quando gli abitanti iniziarono a migrare verso est, ovest e sud. Nessuno ? certo del motivo per cui si ? verificato il cambiamento, ma l’evidenza geografica indica che ci fu un periodo di prolungata siccit? che potrebbe aver reso la vita insostenibile in un clima gi? arido. Si ritiene che i Navajo e altre trib? del sud-ovest siano discendenti degli abitanti originari del Chaco Culture National Historical Park.
Il primo avvistamento europeo documentato dell’area proveniva da una mostra spagnola guidata da Vizcarra nel 1823. Pi? tardi quel secolo, altri esploratori esaminarono l’area e dal 1896 al 1901 un gruppo guidato da un archeologo dilettante lavor? agli scavi della grande casa conosciuta come Pueblo Bonito e alcune delle rovine circostanti. Preoccupato per i potenziali danni che potrebbero verificarsi se esploratori poco addestrati potessero continuare a lavorare nell’area, il Congresso degli Stati Uniti approv? l’Antiquities Act nel 1906 che diede al presidente la possibilit? di mettere da parte le aree storiche come monumenti nazionali. Nel 1907 il presidente Theodore Roosevelt us? questo potere per fermare il lavoro non autorizzato nel Chaco Canyon dichiarando l’area Chaco Canyon National Monument.
Nel 1916 fu istituito lo United States National Park System e assunse la gestione di quello che sarebbe diventato il Chaco Culture National Historical Park. Le spedizioni autorizzate iniziarono a funzionare nel 1921 e dal 1937 al 1941, un gruppo di uomini del Civilian Conservation Corps piant? alberi e costru? cumuli di terra per arrestare i danni causati dall’erosione. Un gruppo di scalpellini Navajo ? stato impiegato per eseguire lavori di ricostruzione, un compito che viene ancora svolto dai Navajo. Nel corso del tempo l’esplorazione ha rivelato quanto fosse esteso il sistema di insediamenti e l’area del parco ? stata estesa per preservare pi? di questa regione storica.
Nel 1980, l’area ? stata ribattezzata Chaco Culture National Historical Park. L’area ? aperta al pubblico e una strada circolare lastricata di 14.48 km conduce i visitatori ad alcuni dei siti con le grandi case pi? estese. Sono disponibili visite guidate e pass giornalieri per gli escursionisti che desiderano esplorare da soli.