Il pensiero astratto ? un concetto spesso paragonato al pensiero concreto, in cui il pensiero ? limitato a ci? che sta davanti al viso, e al qui e ora. Al contrario, il pensatore astratto pu? concettualizzare o generalizzare, comprendendo che ogni concetto pu? avere molteplici significati. Tali pensatori potrebbero vedere modelli oltre l’ovvio ed essere in grado di utilizzare modelli o una variet? di idee o indizi concreti per risolvere problemi pi? grandi. Un esempio di questo contrasto potrebbero essere le reazioni di un pensatore concreto e astratto allo stesso dipinto di una donna con in mano una torcia. Il pensatore concreto interpreterebbe il dipinto in modo letterale, ma il pensatore astratto potrebbe interpretare il dipinto come una rappresentazione della Statua della Libert? e concludere che il pittore voleva celebrare la libert?.
Ci sono molti modi in cui il pensiero astratto pu? essere di beneficio alle persone. Aiuta a risolvere i problemi in modi pi? creativi e ha la tendenza a consentire alle persone di pensare “fuori dagli schemi”. Permette anche una comprensione concettuale pi? ricca, e ci sono alcuni dei primi psichiatri che credono che il “pensare” non sia l’unica parte della conoscenza astratta. Carl Jung ha definito alcuni tipi di personalit? come aventi la capacit? di sentire, intuire o percepire in modo astratto, oltre ad avere la capacit? di pensare.
Nelle normali popolazioni umane le persone mostrano una gamma di capacit? di pensiero astratto, che ? molto chiara man mano che gli esseri umani si sviluppano. La maggior parte dei bambini pi? piccoli non riesce a pensare in termini astratti. Ad esempio, a un bambino viene detto di aspettarsi un nuovo fratello o una sorella tra nove mesi. Eppure il concetto di nove mesi, specialmente per qualcuno che non ha capacit? di contare o pazienza, pu? essere terribilmente astratto, e il bambino potrebbe chiedere ripetutamente quando sarebbe arrivato il nuovo bambino. Pi? tardi, il bambino probabilmente svilupper? un concetto di tempo e questa informazione di pensare al futuro diventa possibile.
Non tutte le persone sviluppano punti di forza del pensiero astratto e alcune persone che in precedenza erano state forti in quest’area potrebbero perdere la struttura. Le persone con determinate difficolt? di apprendimento e alcuni tipi di ritardo mentale possono avere grandi difficolt? a concettualizzare oltre un certo punto o hanno problemi con le parole che rappresentano idee piuttosto che cose. In alcuni casi la lesione cerebrale, in particolare nel lobo frontale, colpisce la capacit? di una persona di pensare in modo astratto e ci? pu? causare difficolt? quando le persone hanno bisogno di prendere decisioni concettuali, esprimere giudizi morali o risolvere problemi in modi complessi.
Va ribadito che esiste una gamma normale di capacit? di pensiero astratto e alcune persone sono pi? concrete di quanto non siano astratte. Ci? non predice meno successo nella vita, anche se elevati deficit nel pensiero astratto potrebbero indicare alcune difficolt? di apprendimento. Esistono test di pensiero concreti e astratti, ma quelli affidabili devono essere trovati attraverso professionisti come gli psicologi scolastici. I test online possono essere divertenti da sostenere, ma non c’? modo di giudicare la loro accuratezza.