Che cos’? il virus di Epstein-Barr (EBV)?

Il virus di Epstein-Barr (EBV) ? uno dei numerosi virus dell’herpes. Mentre il termine “herpes” di solito ? considerato una condizione causata dal contatto sessuale, l’herpes a trasmissione sessuale ? solo uno dei tanti virus dell’herpes. EBV ? anche chiamato virus dell’herpes 4 ed ? pi? frequentemente riconosciuto come uno dei virus pi? comunemente responsabili della mononucleosi (mono).

Tuttavia, la contrazione dell’EBV non significa sempre che una persona svilupper? la mononucleosi. Chi ? esposto al virus da adolescente ha in genere, al massimo, una probabilit? del 50% di sviluppare la malattia. Tuttavia, le persone esposte possono comunque trasmettere il virus ad altri, anche se non sviluppano la mononucleosi. Il virus pu? anche diventare dormiente e riattivarsi anni dopo; di solito non provoca sintomi una volta riattivato, ma pu? essere trasmesso ad altri.

La mononucleosi ? pi? comune negli adolescenti e, se contratta dai bambini, pu? provocare sintomi come febbre, mal di gola e affaticamento per alcune settimane. Alcuni bambini avranno la mononucleosi conclamata, che pu? durare fino a quattro mesi, ma molti non svilupperanno mai sintomi gravi. Tuttavia, il virus di Epstein-Barr ? estremamente diffuso e la maggior parte delle persone mostra un’esposizione al virus quando raggiunge l’et? adulta.

Alcune ricerche hanno suggerito una connessione tra EBV e sindrome da stanchezza cronica, sebbene la relazione non sia chiara. I sintomi della mononucleosi che durano per pi? di sei mesi sono talvolta indicati come “EBV cronico”, anche se molte volte i test non rilevano che il virus ? ancora attivo. Molti esperti pensano che, in questi casi, potrebbero esserci altre cause di stanchezza cronica, soprattutto perch? la maggior parte delle persone ? stata esposta al virus e non sviluppa la condizione.

Il virus di Epstein-Barr pu? anche essere indicato in alcune forme di cancro. L’EBV viene frequentemente rilevato in coloro che hanno una forma di linfoma non Hodgkin, chiamato linfoma di Burkitt. Si pensa anche che il virus sia un fattore causale dei carcinomi del naso e della gola. Questi tumori si trovano pi? comunemente nelle persone che vivono nei paesi del terzo mondo. Possono anche essere presenti in pazienti immunodepressi, sotto forma di tumori che si trovano nei muscoli che circondano gli organi.

Il linfoma di Burkitt in realt? risponde molto bene alla chemioterapia e spesso pu? essere risolto da tale, anche se occasionalmente possono ripresentarsi tumori lungo la mascella. Coloro che hanno malattie immunosoppressive o che hanno ricevuto trapianti possono avere un trattamento e un recupero pi? difficili, poich? la chemioterapia per trattare tali tumori sopprime ulteriormente il sistema immunitario. Fortunatamente, questi tumori sono relativamente rari.