Che cos’? la cloracne?

La cloracne ? una rara condizione della pelle causata dalla sovraesposizione a determinate sostanze chimiche tossiche. Segnalato per la prima volta negli operai dell’industria tedesca nel 1897, si credeva originariamente che la condizione fosse causata dall’esposizione al cloro. Tuttavia, a met? degli anni ‘1950, la cloracne era collegata all’esposizione a idrocarburi aromatici noti collettivamente come cloracnogeni.
Il cloracne ? pi? comunemente associato all’esposizione alle diossine o ai sottoprodotti di alcuni processi chimici come la produzione di erbicidi. Sebbene la condizione sia solitamente causata dall’esposizione diretta alla pelle, pu? anche derivare dall’inalazione o dall’ingestione di agenti cloracnogeni. Poich? i cloracnogeni sono liposolubili, possono essere immagazzinati nel grasso corporeo per lunghi periodi dopo l’esposizione iniziale.

I primi segni di cloracne compaiono generalmente entro tre o quattro settimane dall’esposizione. Tuttavia, poich? le sostanze chimiche sono immagazzinate nel grasso corporeo, potrebbero essere necessari alcuni mesi prima che compaiano i segni. In caso di esposizione massiccia, il cloracne pu? svilupparsi in pochi giorni.

Nelle sue fasi iniziali, la cloracne pu? iniziare con un’eccessiva untuosit? della pelle. Questa untuosit? ? seguita dallo sviluppo di numerosi comedoni aperti e chiusi, comunemente noti come punti bianchi e punti neri, nonch? cisti infiammate. Le lesioni compaiono generalmente sul viso, dietro le orecchie e nella regione dell’ascella e dell’inguine. In casi estremi, il paziente pu? sviluppare legioni anche su braccia, gambe, mani e piedi.

I pazienti che mostrano segni di cloracne possono manifestare altre condizioni della pelle, come palmi e piante dei piedi sudati, cos? come pigmentazione, aumento della crescita dei peli e vesciche sulla pelle esposta. La pelle pu? anche diventare pi? spessa e iniziare a sbucciarsi. Altri sintomi dell’esposizione alla diossina includono disturbi del sonno, condizioni nervose e funzionalit? epatica anormale.

Una volta che il cloracne ? stato identificato in un paziente, l’azione immediata ? rimuovere l’individuo dalla fonte di esposizione. In seguito a ci?, il trattamento per la cloracne ? sintomatico. Cisti e pustole gravi possono essere cauterizzate. Anche i comuni farmaci per l’acne o gli antibiotici orali possono essere efficaci nel trattamento della cloracne.

Con o senza trattamento, la maggior parte delle legioni di cloracne si risolve entro due anni dalla cessazione dell’esposizione agli agenti responsabili. Tuttavia, in caso di esposizione molto prolungata, potrebbe essere necessario molto pi? tempo perch? le cellule adipose si liberino delle sostanze chimiche dannose. In generale, il decorso della malattia varia notevolmente a seconda delle particolari sostanze chimiche coinvolte e della gravit? dell’esposizione.