La discriminazione uditiva si riferisce alla capacit? del cervello di organizzare e dare un senso ai suoni del linguaggio. I bambini che hanno difficolt? con questo potrebbero avere difficolt? a comprendere e sviluppare abilit? linguistiche perch? il loro cervello interpreta male i suoni del linguaggio o li elabora troppo lentamente. Spesso questi bambini non sono in grado di distinguere suoni simili o non sono in grado di riconoscere il linguaggio in determinate situazioni.
La lingua ? composta da fonemi. Un fonema ? il suono pi? piccolo possibile in una parola e non ? necessariamente correlato all’ortografia. Ad esempio, la parola “notte” ha tre fonemi: il suono “n”, il suono “occhio” e il suono “t”. Quando gli umani ascoltano il linguaggio, il loro cervello organizza i diversi suoni in blocchi significativi che possono essere interpretati come parole. Questa si chiama consapevolezza fonologica.
Le persone con disturbi della discriminazione uditiva possono sembrare sorde o con problemi di udito. Potrebbero non rispondere alla lingua parlata se c’? rumore di fondo o potrebbero capire i suoni in modo errato. I problemi con questa capacit? sono generalmente legati al cervello piuttosto che all’orecchio stesso. Significa che la persona pu? sentire, ma sente cose “sbagliate”. Un medico pu? diagnosticare un disturbo dopo che i test hanno dimostrato che non ci sono problemi fisici di udito.
I bambini con queste disabilit? spesso rimangono indietro a scuola, in particolare nella lettura e nell’ortografia, perch? mancano della consapevolezza fonologica necessaria per mettere in relazione i suoni con i simboli che li rappresentano. A volte, sembrano avere difficolt? di pronuncia o balbuzie perch? non riescono a produrre con precisione i suoni della lingua che non riescono a sentire correttamente. Questi bambini potrebbero anche non essere in grado di capire un insegnante che non ? di fronte a loro o che non si rivolge a loro direttamente, oppure avranno difficolt? a cogliere i suoni della lingua se c’? un rumore di fondo.
Il test di discriminazione uditiva di Wepman (WADT) ? uno strumento di valutazione comunemente utilizzato per diagnosticare i disturbi dell’elaborazione uditiva nei bambini piccoli. In questo test, un bambino ? seduto in modo che non possa vedere l’esaminatore. L’esaminatore legge una serie di coppie minime, o parole che differiscono per un solo fonema come “bit/pit” o “ship/sheep”. Alcune coppie di parole non hanno differenze e al bambino viene assegnato un punteggio in base a quante coppie identifica correttamente come uguali o diverse. Altri test potrebbero comportare la richiesta a un bambino di ripetere le parole a un esaminatore o di ripetere una parola con un suono mancante.