La glocalizzazione ? un processo mediante il quale, come suggerisce il nome, ? possibile combinare “globalizzazione” e “localizzazione”. Questo processo pu? potenzialmente verificarsi nella direzione di prodotti, servizi o materie prime locali che assumono un fascino globale, il che ? difficile ma pu? essere facilitato dai servizi IT. Pi? spesso, un prodotto globale viene offerto a un mercato pi? locale, spesso attraverso il rebranding o gli sforzi per rendere il prodotto pi? attraente a livello locale. La glocalizzazione di questo secondo tipo pu? essere effettuata in diversi modi, inclusa la localizzazione di marchi e prodotti o sforzi all’interno di una comunit? locale.
L’idea alla base della glocalizzazione ? che i due concetti apparentemente incoerenti di localizzazione e globalizzazione possono essere riuniti in modo produttivo. La globalizzazione si riferisce in genere a societ? e servizi offerti su scala globale, spesso resi disponibili da societ? multinazionali. La localizzazione, d’altra parte, si riferisce a prodotti o servizi che sono fabbricati o offerti pensando a un mercato locale, spesso visti nell’idea di negozi “mamma e pop” o piccole imprese locali. Alcune persone considerano l’idea della globalizzazione come intrinsecamente disumanizzante o negativa rispetto a mercati o servizi localizzati, e quindi la glocalizzazione pu? essere utilizzata per ridurre tali percezioni.
Un modo in cui pu? avvenire la glocalizzazione ? che un servizio locale o un prodotto acquistino su scala globale. Questo ? in qualche modo insolito, dal momento che richiede una maggiore accettazione di qualcosa che inizia su piccola scala. Molte aziende che iniziano con i mercati locali potrebbero non avere le risorse o la capacit? di espandersi verso una presenza globalizzata o di competere con altre imprese multinazionali. I sistemi IT e Internet hanno reso un po ‘pi? facile questo tipo di glocalizzazione, dal momento che una piccola azienda pu? raggiungere un pubblico pi? ampio attraverso varie forme di marketing e sviluppo online.
La forma pi? comune di glocalizzazione, tuttavia, ? quella in cui un prodotto o servizio globale ? reso pi? attraente per i mercati locali. Una societ? con un sito Internet che viene utilizzato per transazioni online, ad esempio, potrebbe offrire pi? versioni di quel sito per visitatori provenienti da diversi paesi, consentendo una navigazione e acquisti pi? semplici utilizzando lingue e sistemi di valuta diversi. Ci? rende un prodotto o servizio di grandi dimensioni che pu? essere disponibile a livello globale pi? locale per molti consumatori. Il rebranding pu? anche essere utilizzato nella glocalizzazione per rendere un singolo prodotto o servizio pi? accessibile ai mercati pi? piccoli o per far sentire le persone in una particolare comunit? come se un’azienda valorizzi maggiormente il proprio business e riconosca l’importanza dei propri ideali e bisogni locali.