La meditazione di Shiva ? una meditazione tipicamente focalizzata sulla divinit? ind? Shiva. Pu? essere focalizzato su un oggetto fisico raffigurante Shiva, come una statua o un dipinto. Pu? comportare una serie di canti, o un mantra, che invoca la divinit?. Shiva ? conosciuto come la divinit? distruttore e, attraverso la meditazione di Shiva, si ritiene che rimuova o distrugga i pensieri negativi di male, ignoranza ed egoismo dalla persona che medita.
Un modo per impegnarsi nella meditazione di Shiva ? attraverso una profonda focalizzazione su un oggetto fisico. Spesso come oggetto di messa a fuoco viene utilizzata una statua o un dipinto della divinit?. Queste raffigurazioni di Shiva lo mostrano generalmente come un uomo giovane e bello, spesso uno che medita. Alcune persone meditano fissando l’oggetto mentre ripetono il nome di Shiva. Coloro che credono nei poteri della divinit? dicono che il suo nome deve essere ripetuto con comprensione intenzionale, piuttosto che senza mente, se si vuole ricevere il pieno potere della meditazione.
Un altro modo per partecipare alla mediazione di Shiva ? cantare una frase o un mantra. Il pi? comune usa la formulazione sanscrita, Om Namah Shivaya. Questo mantra pu? essere tradotto in inglese come “Mi inchino a Shiva”. Pu? anche essere tradotto come “Om e saluti a ci? che sto diventando”. La maggior parte degli studiosi e dei leader di meditazione credono che queste traduzioni siano solo vagamente basate sul sanscrito, perch? non esiste una traduzione diretta.
La traduzione si basa sull’idea che Shiva trasformer? la persona che medita sulla divinit? distruttore. Attraverso la meditazione di Shiva, lui o lei sar? libero dalla paura della distruzione. Ci? pu? significare che la persona sar? libera dal male e libera da altre qualit? umane negative, come l’ignoranza e l’egoismo. In alcuni casi, la persona sar? addirittura libera dalla paura della morte, l’ultima forma di distruzione.
Per eseguire una meditazione completa di Shiva, il praticante sieder? in una comoda posa yoga. Queste pose possono includere una posizione a gambe incrociate chiamata lotus o rock, una posizione in cui ci si siede sulle gambe piegate. Da l?, il praticante chiuder? delicatamente i suoi occhi. Molte persone iniziano quindi a portare i loro pensieri verso l’interno, in un’area della mente conosciuta come il terzo occhio. Quindi inizia il canto del mantra a Shiva.
Molte persone impegnate nella meditazione di Shiva terranno in mano una serie di perline, chiamate mala. Un mala completo contiene 108 perline. Una persona che completa una meditazione completa ripeter? il mantra almeno 108 volte. In alcuni casi, una persona pu? ripetere il mantra fino a 1,080 volte.