La teoria del disimpegno morale ? stata sviluppata da Albert Bandura, uno psicologo dello sviluppo e sociale. Questa teoria cerca di analizzare i mezzi attraverso i quali gli individui razionalizzano le loro azioni non etiche o ingiuste. Il disimpegno morale pu? essere raggiunto attraverso vari meccanismi, come la giustificazione morale, l’etichettatura eufemistica, il confronto vantaggioso o l’attribuzione di colpa.
Uno dei meccanismi per il disimpegno morale ? la giustificazione morale. In base a questo meccanismo, le persone che si impegnano in una condotta immorale o dannosa cercano di giustificare le proprie azioni attraverso la moralit?. Per tali persone, qualsiasi atto del genere ? considerato un servizio all’umanit? o per il bene pi? grande della comunit?.
Un atto moralmente riprovevole o intrinsecamente ingiusto potrebbe essere reso pi? appetibile attraverso il meccanismo di disimpegno morale dell’etichettatura eufemistica. Qui, i perpetratori usano termini eufemistici – termini meno negativi o che potrebbero essere considerati positivi – per far sembrare le loro azioni meno dannose. Questo tipo di etichettatura serve anche a limitare o ridurre la loro responsabilit? per le loro azioni.
Il meccanismo dell’impegno morale del confronto vantaggioso propone che le persone che si impegnano in atti riprovevoli lo facciano sembrare meno discutibile confrontandolo con qualcosa percepito come peggiore. Un esempio ? giustificare un attacco a un gruppo disarmato elencando le loro potenziali minacce alla societ? pi? ampia. Tale violenza non provocata contro piccoli gruppi ? spesso giustificata dalla teoria del confronto vantaggioso.
Spostamento di responsabilit? afferma che le persone potrebbero provare a trasferire la colpa dei loro atti irragionevoli sulle autorit? legali. Ad esempio, i soldati potrebbero giustificare l’esecuzione di neonati, donne incinte o madri che allattano come parte del comando che ? stato dato loro durante una guerra. Qui, la figura o l’organizzazione dell’autorit? potrebbe accettare la responsabilit? delle azioni degli attori.
La diffusione della responsabilit? ? un altro meccanismo di disimpegno morale che afferma che le persone potrebbero cercare di limitare la propria responsabilit? per un’azione diluendola. Ad esempio, quando un gruppo di persone prende una decisione, qualsiasi effetto di tale decisione non sar? cos? personale come sarebbe stato se una persona avesse preso la decisione. Un altro mezzo per diffondere la responsabilit? ? attraverso la divisione del lavoro.
Le persone che agiscono in modo immorale potrebbero cercare di mitigare gli effetti attraverso il meccanismo del disprezzo o della distorsione delle conseguenze. Questo meccanismo propone che gli autori minimizzino o distorcano l’effetto dannoso delle loro azioni. Quando le conseguenze delle loro azioni saranno meno visibili, sar? pi? facile per loro giustificare tali atti.
Disumanizzando le loro vittime, gli autori di atti disumani potrebbero vedere le loro azioni come meno atroci. Questa teoria si basa sul modo in cui gli autori vedono le persone che stanno trattando male. Privando le vittime di qualsiasi qualit? umana, i perpetratori fanno sembrare le loro azioni pi? accettabili.
L’attribuzione della colpa ? la tendenza a incolpare le circostanze o gli avversari per le azioni invece di assumersi la responsabilit?. Queste persone tendono a considerarsi vittime piuttosto che carnefici. Giustificano le loro azioni razionalizzando che sono stati spinti a fare certe cose immorali o ingiuste attraverso la provocazione o la coercizione.