Che cos’? la meditazione Yoga Nidra?

La meditazione Yoga nidra ? un tipo di pratica meditativa in cui il praticante rilassa consapevolmente i muscoli di tutto il corpo per ottenere una sensazione fisica di calma e rilassamento, oltre a sentirla nella mente. In genere, la meditazione yoga nidra viene iniziata con il praticante sdraiato sulla schiena, nella posizione yoga nota come savasana o posa del cadavere. Quindi, l’individuo inizia a respirare profondamente e porta la sua attenzione alle gambe e ai piedi, rilassandoli; poi alla parte bassa della schiena, rilassando quei muscoli; e cos? via sul corpo.

Alcune persone scelgono di terminare una pratica yoga con la meditazione yoga nidra, mentre altri semplicemente faranno questa meditazione come pratica autonoma. Non esiste un modo giusto o sbagliato per farlo. ? estremamente utile per alleviare lo stress e l’ansia, aumentare la consapevolezza sul corpo e entrare in uno stato di profondo rilassamento. L’obiettivo della meditazione yoga nidra, o di qualsiasi altra meditazione, non ? certamente addormentarsi, anche se alcune persone usano questa pratica per rilassarsi a letto alla fine della giornata e ottenere un sonno notturno pi? riposante.

Come con altre pratiche di meditazione, l’apprendimento della meditazione yoga nidra pu? richiedere tempo e pazienza, oltre che perseveranza. ? molto difficile calmare la mente e indirizzare la concentrazione in aree specifiche e rilassare determinati gruppi muscolari. ? importante non sentirsi frustrati e riportare gentilmente la mente alla pratica se vaga. Per iniziare, sdraiati semplicemente sulla schiena con le gambe leggermente divaricate e le braccia ai lati con i palmi rivolti verso l’alto. Dirigere la consapevolezza prima ai piedi e alla parte inferiore delle gambe e cercare di identificare ciascuno dei muscoli e rilassarli consapevolmente.

Lo scopo della meditazione yoga nidra non ? affrettare la pratica, ma concentrarsi davvero sulla sensazione di ogni muscolo e dei punti in cui il corpo tocca il pavimento. Mentre ogni muscolo ? rilassato, continua a dirigere la consapevolezza ai muscoli di tutto il corpo, inclusi l’addome, la schiena e le braccia, fino al collo e alla gola. Alcune persone poi ricominciano e tornano indietro nel corpo, rilassando pi? profondamente i muscoli del torace, poi l’addome, poi le gambe e cos? via. ? possibile trovare versioni audio di istruzioni come queste, che nomineranno ogni area del corpo su cui focalizzare la consapevolezza durante la meditazione; questo ? utile per alcune persone che trovano la loro concentrazione vaga, che o non sono sicure di dove andare dopo.