La pianificazione aziendale ? un processo che prevede la creazione di una missione o obiettivo per un’azienda, nonch? la definizione delle strategie che verranno utilizzate per raggiungere tali obiettivi o missione. Il processo pu? essere molto ampio, che comprende ogni aspetto dell’operazione, o pu? essere focalizzato su funzioni particolari all’interno della struttura aziendale complessiva. Spesso, comporta l’uso di risorse all’interno dell’azienda oltre a coinvolgere i servizi di consulenti per assistere nella progettazione e attuazione del piano.
Ci sono diversi punti nella vita di un’azienda in cui il processo di pianificazione aziendale ? un compito essenziale. L’avvio di una nuova societ? implica l’esecuzione di una pianificazione almeno rudimentale per affrontare fattori quali la definizione degli obiettivi dell’azienda, l’ottenimento di licenze operative, l’incorporazione del business, se del caso, e la struttura di base per il nuovo business. Insieme a questi fattori, la pianificazione aziendale affronter? anche la questione di quali beni e servizi offrire e come procedere per la produzione di tali prodotti chiave.
Una seconda fase in cui entra in gioco la pianificazione aziendale ? quando un’azienda esistente desidera espandere le operazioni. Ci? determiner? ci? che ? necessario per gestire il processo di espansione, in particolare per quanto riguarda il finanziamento di nuove strutture, l’espansione delle attivit? di vendita e marketing o la progettazione di una nuova infrastruttura di comunicazione per soddisfare le esigenze dell’espansione. Non ? insolito che i consulenti vengano chiamati durante questo tipo di pianificazione, poich? il processo comporta spesso una drastica revisione delle operazioni dell’azienda.
La pianificazione aziendale pu? anche essere vantaggiosa in caso di acquisizioni. Ad esempio, la societ? A decide di acquistare la societ? B e di integrare le proprie operazioni nella struttura generale della societ?. Ci? significa spesso sviluppare un business plan che affronti questioni come la negoziazione di nuovi contratti di servizio con i fornitori per includere la societ? acquisita, combinando alcune funzioni o posizioni fisiche al fine di massimizzare l’efficienza e riorganizzare le funzioni dipartimentali e il personale che servir? quei dipartimenti. Come per l’espansione, non ? insolito rivolgersi a consulenti specializzati in varie aree per contribuire a dare un flusso logico alla pianificazione aziendale e sviluppare un piano per completare la fusione di strutture e altre attivit? in modo tempestivo.
In generale, qualsiasi tipo di piano aziendale richiede un’indagine, un’attenta valutazione di tutti i fattori noti e la proiezione di potenziali risultati di diverse opzioni aperte all’azienda. Questo processo a tempo indeterminato pu? assumere una serie di forme, alcune relativamente relativamente semplicistiche, mentre altre sono estremamente dettagliate e complicate. Tuttavia, il compito di base della pianificazione aziendale ? necessario per l’imprenditore che avvia una nuova attivit?, cos? come per l’azienda consolidata che desidera espandersi attraverso il lancio di nuovi prodotti o l’acquisizione di concorrenti.