Che cos’? la politica macroeconomica?

La politica macroeconomica ? il tentativo di influenzare l’economia complessiva di una regione, nazione o persino del mondo intero. Esistono generalmente due diversi strumenti che possono essere utilizzati in questi sforzi. La prima ? la politica monetaria, che ? l’adeguamento dei tassi di interesse e dei requisiti di riserva valutaria delle banche per controllare la disponibilit? di moneta. Il secondo ? la politica fiscale e consiste nel fissare e finanziare il bilancio del governo in modo da influire sull’economia.

La politica monetaria ? di solito controllata dalla banca centrale di una nazione, come la Federal Reserve americana o la Banca centrale europea dell’Eurozona. Le banche centrali governano il settore bancario all’interno di un paese o di una regione. Il primo strumento della politica monetaria ? la fissazione di requisiti di riserva, ovvero la quantit? di denaro che una banca deve avere a portata di mano. L’aumento dei requisiti di riserva riduce la quantit? di denaro disponibile per i prestiti, rendendola pi? costosa a causa delle forze della domanda e dell’offerta.

Nel normale corso degli affari, le banche pagheranno spesso cos? tanto denaro, sia nei prelievi dei clienti che nei prestiti concessi, che esauriranno le loro riserve al di sotto dell’importo obbligatorio. Per soddisfare i loro requisiti di riserva, le singole banche prendono a prestito fondi a breve termine – spesso durante la notte – di solito dalla banca centrale. Le banche centrali possono anche limitare la disponibilit? di denaro aumentando gli interessi addebitati per tali prestiti; abbassando i tassi, invece, rendono disponibili pi? soldi.

La politica fiscale di un governo ? l’altra componente della politica macroeconomica e pu? avere un impatto drammatico sull’attivit? economica quanto la politica monetaria della banca centrale. Il budget annuale dettaglia la spesa e le entrate previste dal governo. Tutta la spesa pubblica rilascia ingenti somme di denaro nell’economia. Gran parte di questo viene alla fine pagato agli individui come salari. Quando il governo aumenta la spesa, pi? denaro fluisce nell’economia; quando la spesa ? ridotta, anche l’offerta di denaro per l’economia ? ridotta.

Un’altra componente della politica fiscale ? costituita dalle entrate del governo, principalmente dalla fiscalit?. Quando vengono aumentate le tasse, il denaro che altrimenti verrebbe speso da persone e aziende viene pagato al governo, riducendo la quantit? di denaro nell’economia. Allo stesso modo, quando le tasse vengono abbassate, pi? denaro ? disponibile per la spesa.

Quando i governi attuano la politica macroeconomica, sono generalmente interessati a prevenire o controllare tendenze economiche come l’inflazione o la disoccupazione che possono danneggiare ampie porzioni della loro popolazione. Controllare entrambe queste tendenze ? un’impresa complessa. Se il denaro ? troppo facilmente disponibile, saranno generate pressioni inflazionistiche. Quando l’offerta di denaro ? troppo limitata, tuttavia, la prospettiva di denaro pi? costoso metter? sotto pressione i datori di lavoro affinch? riducano la forza lavoro, aumentando la disoccupazione.

La politica macroeconomica ? controversa, indipendentemente dall’approccio adottato dai governi e dalle banche centrali. Parte di tale controversia ? la spesa in deficit. I disavanzi subiti da alcuni governi, come gli Stati Uniti, costano molto al servizio – vale a dire, l’interesse pagato sul denaro preso in prestito ? un importo considerevole. Quando un paese prende in prestito da un governo straniero, l’interesse pagato per quel prestito ? denaro trasferito dall’economia del paese mutuante all’economia del prestatore. Quindi, c’? una conseguenza a lungo termine nel prendere in prestito denaro per bilanciare il budget.

La politica fiscale ? un’altra area di controversie. Mentre aumentare le aliquote fiscali sembra un modo ovvio per aumentare le entrate, molti sostengono che l’aumento delle tasse riduce la quantit? di denaro disponibile per aziende e privati. Ci? a sua volta riduce la loro attivit? economica, trascinando cos? l’economia.

I sostenitori affermano che la riduzione delle tasse aggiunge denaro all’economia, generando attivit? economica e portando ad un aumento delle entrate fiscali. Sostengono che una societ? le cui tasse sono ridotte pu? utilizzare i risparmi per assumere pi? lavoratori, che pagheranno ciascuno le imposte sul reddito. Inoltre, i lavoratori aggiuntivi aumenteranno la produzione dell’azienda, generando anche maggiori entrate fiscali a lungo termine.