La maggior parte degli psicologi ritiene che neonati e bambini debbano formare relazioni strette con un unico caregiver primario per uno sviluppo sano. Nella maggior parte dei casi, questi attaccamenti si formeranno con la madre. Quando si verifica la privazione materna, a questi bambini viene negato quel legame. Questi bambini spesso soffrono di una serie di effetti negativi, tra cui scarso appetito e sviluppo emotivo e intellettuale ritardato. Da adolescenti e adulti, questi individui possono essere pi? aggressivi, meno capaci di mostrare emozioni e pi? inclini alla depressione.
Nel campo dello sviluppo del bambino, molti credono che l’importanza della madre non possa essere sopravvalutata. John Bowlby, uno psicoanalista specializzato nello sviluppo del bambino, ha fatto del tema della privazione materna il lavoro della sua vita. I suoi risultati, spesso chiamati teoria dell’attaccamento di Bowlby, forniscono molte intuizioni sugli effetti della separazione emotiva tra madre e figlio.
Bowlha identificato i primi due anni di vita di un bambino come il momento pi? critico per il legame. Ha ipotizzato che la privazione materna durante questo periodo possa provocare danni psicologici sia ampi che irreversibili. Poich? molti aspetti della personalit? di un bambino, inclusa la capacit? di relazionarsi con gli altri, vengono stabiliti all’et? di tre anni, Bowlpresume che il caregiver primario durante questi anni funga da modello per questi tratti. I bambini a cui viene negato l’affetto materno, ha affermato, spesso diventano incapaci di mostrare empatia o affetto nelle relazioni adulte.
Dal lavoro di Bowlby, la definizione di deprivazione materna ? cresciuta fino a includere non solo l’assenza materna, ma anche la risposta materna inefficace. I bambini assistiti fisicamente ma privi di interazione sociale e contatto fisico con il loro caregiver primario spesso mostrano molti degli stessi sintomi dei bambini a cui ? stato negato del tutto il contatto. Insomma, una madre non solo ha bisogno di essere presente, ma ha bisogno di essere adeguatamente coinvolta.
L’incapacit? di crescere ? spesso attribuita a questo stile di genitorialit? distaccata. Nei neonati, qualsiasi esempio della condizione che non ? legato a specifici problemi di salute ? generalmente considerato causato da privazione materna. I bambini a cui ? stata diagnosticata la mancata crescita sono spesso pi? piccoli degli altri bambini della loro et?. Spesso raggiungono traguardi cognitivi ed emotivi pi? tardi degli altri e mostrano difficolt? nelle situazioni sociali.
Diverse condizioni sembrano aumentare le possibilit? di privazione materna. Le madri molto giovani, ad esempio, possono non avere la maturit? emotiva necessaria per incoraggiare un sano legame. La depressione postpartum ? un fattore importante in molti casi di genitorialit? distaccata, poich? riduce la capacit? della madre di sviluppare un legame con il figlio. Inoltre, alcune madri cresciute in famiglie abusive o negligenti soffrono per la mancanza di modelli genitoriali adeguati.