La retorica contemporanea ? uno studio della retorica conforme alle dinamiche e alle norme di un determinato periodo di tempo. In generale, la retorica ? definita come la pi? ampia categoria di linguaggio che include una componente sociale. Nello studio della retorica, c’? un’implicazione di un elemento persuasivo, ma qualsiasi tipo di comunicazione che cerca di trasmettere un’idea a uno o pi? ascoltatori pu? essere chiamato retorica. I linguisti e altri studiano la retorica per indagare in che modo il linguaggio ? collegato al significato e come viene utilizzato da un individuo o da un gruppo.
Chi studia la retorica contemporanea potrebbe chiamarla “retorica di un tempo” o, pi? specificamente, “la retorica del nostro tempo”. La parola ?contemporaneo? identifica lo studio come relativo all’epoca attuale. Ci? distingue la retorica contemporanea da altri studi sulla retorica nelle societ? e nelle epoche passate.
Un uso frequente del termine retorica contemporanea ? in un contesto universitario o accademico. Un istruttore o un altro professionista potrebbe descrivere un programma di retorica contemporanea come uno che studia l’interiorizzazione umana del linguaggio, o ci? che le persone “credono, agiscono e sanno”. Sebbene questo possa sembrare ampio, gli accademici spesso trovano modi per rendere lo studio della retorica contemporanea pertinente a un determinato obiettivo finale.
Ad esempio, chi studia retorica in un contesto di attualit? pu? cercare indizi su come l’uso del linguaggio consenta i tipi di comunicazione pi? comuni nella propria societ?. In molte societ? moderne, ci? significa considerare non solo la retorica da persona a persona, come nelle comunicazioni tra pari o familiari, ma anche l’uso della retorica nei media visivi, ad esempio nel ciclo di notizie della televisione via cavo. Coloro che sostengono l’uso di questo tipo di studio nei tempi moderni sosterranno che lo studio retorico contemporaneo aiuta a tracciare pi? da vicino come i mass media stanno influenzando il cittadino medio, che pu? avere molte applicazioni pratiche nelle societ? moderne.
Gli studenti di retorica per l’era contemporanea prenderanno spesso in considerazione gli scritti di vari teorici. Questi esploreranno l’uso di una narrazione, questioni di indagine umana o curiosit?, o elementi come la retorica “epistemologica” o la retorica nel testo. Tutto ci? contribuir? a fornire una visione pi? completa del ruolo del linguaggio in un “universo sociale” complessivo, sia che tale realt? preceda o includa la vasta gamma di nuove tecnologie in cui le persone “parlano” tra loro senza parlare realmente.