Che cos’? la rizotomia posteriore selettiva?

La rizotomia posteriore selettiva ? una procedura chirurgica eseguita per alleviare la rigidit? muscolare o la spasticit? che si verifica nei pazienti con paralisi cerebrale. Durante questa procedura, vengono identificate e tagliate le radici nervose posteriori nella regione spinale inferiore che contribuiscono alla spasticit? muscolare. Prevenire i segnali in eccesso da questi nervi pu? consentire al paziente di avere un maggiore controllo sul movimento muscolare e migliorare la qualit? della vita.

La paralisi cerebrale ? causata da una lesione al cervello che pu? verificarsi prima, durante o subito dopo la nascita. Questa lesione ? solitamente permanente e pu? interferire con i segnali elettrici che vengono inviati avanti e indietro tra il cervello e i muscoli. Due tipi di fibre nervose devono funzionare insieme per inviare e ricevere segnali da e verso i muscoli: le fibre sensoriali inviano segnali dal muscolo al midollo spinale, mentre le fibre nervose motorie inviano segnali dal cervello al muscolo.

Le fibre nervose motorie nei pazienti con paralisi cerebrale non funzionano correttamente, il che porta ad un aumento dei segnali dai nervi sensoriali al midollo spinale. Questo aumento provoca rigidit? muscolare, che a sua volta causa ai pazienti una scarsa coordinazione muscolare. Sono disponibili varie forme di terapia chirurgica e fisica per aiutare i pazienti a ritrovare il controllo muscolare. La rizotomia posteriore selettiva ? un’opzione terapeutica chirurgica che pu? ridurre i segnali dalle fibre nervose sensoriali e migliorare la mobilit? del paziente.

La rizotomia posteriore selettiva viene solitamente eseguita su bambini di et? compresa tra due e cinque anni. I pazienti devono sottoporsi a una serie di test prima dell’intervento per determinare l’entit? della spasticit? muscolare. Una volta che un paziente ? un candidato, il bambino pu? essere ricoverato in ospedale. L’intervento viene eseguito mentre il paziente ? in anestesia generale.

Per eseguire la rizotomia posteriore selettiva, il chirurgo pratica un’incisione attraverso la pelle della parte bassa della schiena. Sono esposte una o pi? vertebre nella regione lombare e/o sacrale della colonna vertebrale. La rimozione della lamina, il processo osseo sulla vertebra, deve essere eseguita per esporre tutte le radici nervose. Le radici nervose sensoriali e le radici nervose motorie sono separate l’una dall’altra e le radici motorie sono coperte per garantire che non vengano interrotte.

Le radici sensoriali vengono stimolate con sonde elettriche per determinare quali nervi stanno causando spasticit? nel paziente. Queste radici vengono quindi recise in modo che i segnali non possano pi? viaggiare lungo quei nervi. Questo ? un intervento chirurgico permanente, quindi il chirurgo deve decidere attentamente quali nervi tagliare. Una volta tagliati i nervi, il paziente pu? manifestare debolezza muscolare anche se la tensione ? scomparsa. La forza muscolare pu? essere ricostruita attraverso un rigoroso programma di terapia fisica e il paziente dovrebbe avere un maggiore controllo sul movimento muscolare.