Che cos’? la sovranit? dei consumatori?

La sovranit? dei consumatori ? una delle numerose teorie economiche che tentano di spiegare le dinamiche che guidano il rapporto tra acquirente e venditore. Gli economisti che sostengono la teoria della sovranit? dei consumatori sostengono che l’elemento che guida sia la produzione che il consumo ? il consumatore. Una chiave di volta di questa teoria risiede nella convinzione che i consumatori agiranno costantemente in modo razionale.

I seguaci di questa teoria in genere credono che il comportamento razionale del consumatore risolver? collettivamente le iniquit? nel sistema. Di conseguenza, questi sostenitori affermano che si verifica una marea crescente. Con il passare del tempo questa marea porter? la popolazione nel suo insieme a un livello di vita pi? elevato. Questa teoria sostiene che collettivamente, una popolazione produrr? un risultato macroeconomico positivo attraverso decisioni sui consumi individuali.

Dall’altro lato dell’argomentazione vi sono coloro che affermano che esiste una debolezza insita in questa teoria. Questi critici sottolineano gli sforzi di pubblicit? e marketing che producono artificialmente desideri nei consumatori. Questo ? indicato come domanda manifatturiera.

A causa della domanda manifatturiera, dicono i critici, il sistema non produce decisioni razionali tra i consumatori. I critici sostengono che l’idea del consumatore razionale rispecchi semplicemente i desideri dei produttori di vendere pi? beni. Alcuni sostenitori dell’ambiente affermano che questo sistema economico produce effetti distruttivi incoraggiando il consumo eccessivo.

I sostenitori di questa teoria affermano che un’economia guidata dai consumatori alla fine risolver? le disuguaglianze, sollevando tutti i cittadini con una marea crescente. Altri non sono d’accordo sul fatto che i consumatori siano costantemente razionali. Queste persone affermano che i fornitori hanno il potere di creare desideri attraverso il marketing. In questa prospettiva, questi desideri artificiali lasciano il consumatore con un bisogno creato artificialmente. L’influenza della pubblicit? nella teoria della sovranit? dei consumatori ? un punto di dibattito tra gli economisti.

John Kenneth Galbraith, un sostenitore dell’economia keynesiana, ha contestato un principio centrale della teoria della sovranit? dei consumatori. Questo principio sosteneva che l’economia potesse essere distillata in leggi economiche. Galbraith non era d’accordo, dicendo che le interazioni tra consumatori e fornitori coinvolgono credenze ed elementi culturali. Sostenne contro le affermazioni secondo cui la sovranit? dei consumatori funzionava in modo equo senza influenza governativa. Di conseguenza, alcuni sostenitori della teoria keynesiana sostengono che la sovranit? dei consumatori, in pratica, crea effetti macroeconomici indesiderati.

La sovranit? dei consumatori ha le sue radici nella teoria economica neoclassica, sorto alla fine del XIX secolo. Precedentemente lo sviluppo della teoria economica neoclassica era la teoria economica classica nel 18 ? secolo. Adam Smith ? stato un sostenitore di questa teoria, secondo la quale il motore dell’economia ? il valore dei beni prodotti in relazione ai costi sottostanti.