Che cos’è la teologia moderna?

Ciò che costituisce la teologia moderna, e di fatto ciò che costituisce la teologia in generale, è spesso argomento di intenso dibattito tra i teologi. In termini generali, la teologia è lo studio del divino e del rapporto dell’umanità con la divinità, sebbene il cristianesimo sia spesso la religione predefinita studiata. La teologia moderna, come termine, è veramente soggetta a interpretazione e contesto per quanto riguarda la definizione specifica. In generale, si intende fare riferimento al rapporto mutevole dell’umanità con e all’accettazione delle verità religiose, indipendentemente dalla confessione religiosa. La Riforma, l’era durante il XVI secolo in cui molti seguaci iniziarono a mettere in discussione la dottrina religiosa, è spesso usata come punto di riferimento per l’inizio della teologia moderna.

Gli indizi contestuali sono un fattore importante nel determinare il significato preciso della teologia moderna. Molti teologi odierni includono le attuali questioni religiose e le crisi della religione sotto l’ombrello della teologia moderna. Altri dividono specificamente i recenti cambiamenti nelle credenze religiose tra epoche moderne e postmoderne. Sebbene non assoluta, la Riforma è tipicamente utilizzata come punto di partenza per la teologia moderna, con le guerre mondiali utilizzate come punto di partenza per la teologia postmoderna. Con così tanti usi del termine moderno per quanto riguarda la teologia, è imperativo capire il contesto per determinare cosa si intende con il suo uso.

Sia che l’uso del termine costituisca studi teologici dopo la Riforma o dopo la seconda guerra mondiale, la premessa di base della teologia moderna è abbastanza semplice. Con il progredire della società, i seguaci di varie credenze religiose hanno iniziato a mettere in discussione le origini e la validità delle verità religiose. Ciò ha reso necessari cambiamenti nel modo in cui la religione viene insegnata e studiata, così come nelle dottrine seguite da specifici gruppi religiosi. L’introduzione di fattori scientifici, i cambiamenti nelle opinioni o credenze della società e altre evoluzioni del pensiero moderno hanno reso necessari cambiamenti nella maggior parte delle religioni. Tutti questi cambiamenti hanno prodotto la religione moderna, e quindi la teologia moderna.

Quando viene utilizzata in termini di educazione teologica, la teologia moderna si riferisce tipicamente all’evoluzione della religione dopo la Riforma. Poiché la teologia è lo studio della religione in relazione alle credenze religiose dell’umanità, è naturale presumere che il termine teologia moderna si riferisca agli attuali sistemi di credenze, ai conflitti e al modo in cui tali pensieri sono nati. Tali cambiamenti potrebbero includere l’emergere di nuove religioni o sette religiose, l’evoluzione del pensiero religioso o cambiamenti nell’interpretazione dei testi religiosi. Lo studio razionale della religione è uno dei principi fondamentali di un’educazione teologica e, come tale, lo stato attuale di una religione è parte integrante degli studi teologici.