Quali sono le applicazioni della grammatica trasformazionale?

La grammatica trasformazionale è una teoria linguistica che espande le affermazioni fatte dalla grammatica universale. Mentre la grammatica universale afferma che tutte le lingue naturali condividono alcune caratteristiche che sono istintive per tutti gli umani, la grammatica trasformazionale nomina quelle caratteristiche e spiega come si trasformano in parole parlate. Le applicazioni della grammatica trasformazionale includono l’apprendimento del significato di base delle frasi, il modo in cui le parole si relazionano tra loro e come le stesse informazioni possono essere inquadrate in modi diversi.

Noam Chomsky pubblicò le prime informazioni sulla grammatica trasformazionale nel suo libro del 1957 Strutture sintattiche. Da allora si sono verificati molti cambiamenti nella teoria e nella terminologia. Degna di nota è la nuova area nota come Programma minimalista, che è una versione rivista della teoria grammaticale trasformazionale originale.

La struttura profonda, nota anche come forma logica, rappresenta il significato effettivo di una frase e può essere la stessa in lingue diverse. Chomsky ha rappresentato la struttura profonda mappando le relazioni tra le parole e le frasi di una frase su un albero della struttura delle frasi. Questa struttura profonda non viene mai pronunciata.

Una frase correttamente formata in qualsiasi lingua è nota come struttura superficiale o forma fonetica. Ogni frase può avere molte forme a causa di varie trasformazioni che utilizzano una sintassi diversa. La grammatica trasformazionale prende il nome da questi cambiamenti di forma.

Quando la struttura della superficie viene modificata o creata, viene applicata la grammatica trasformazionale. Queste trasformazioni possono essere caratterizzate come generalizzate o modificative della struttura. Le trasformazioni generalizzate sono quei cambiamenti che combinano pensieri provenienti da varie strutture profonde in una struttura superficiale. Ad esempio, alcune strutture profonde potrebbero essere rappresentate in modo approssimativo come “Maria vede un cane”, “il cane abbaia” e “l’abbaiare è forte”. Queste strutture profonde potrebbero essere modificate e combinate in “Maria vede un cane che abbaia forte”.

Le trasformazioni che cambiano la struttura trasformano un tipo di frase in un altro, come da attivo a passivo o da dichiarativo a interrogativo. La frase “Joe ha visto un coccodrillo” potrebbe cambiare in “cosa ha visto Joe?” o anche “un coccodrillo è stato visto da Joe”. I lettori usano spesso trasformazioni che cambiano la struttura per trasformare una frase complicata o antiquata in una facilmente comprensibile.
Sebbene ci sia un numero infinito di strutture di frase appropriate in qualsiasi lingua, le regole ricorsive forniscono metodi per crearle senza dover memorizzare le strutture. Una regola ricorsiva è quella che si applica alla propria risposta. Ad esempio, l’aggiunta di una preposizione a un sintagma si traduce in un sintagma più lungo, come “la sedia rossa nell’angolo”, invece di “la sedia rossa”. Poiché il risultato è un sintagma nominale, si potrebbe aggiungere un’altra preposizione, come “la sedia rossa nell’angolo della sala da pranzo”. Poiché il risultato è ancora un sintagma nominale, si potrebbe teoricamente aggiungere un numero infinito di preposizioni e avere ancora un sintagma nominale corretto.