Che cos’? la teoria della droga Gateway?

La teoria della droga gateway ? quella che ? stata utilizzata per sostenere che l’uso di alcune droghe “pi? leggere”, come alcol, tabacco e marijuana, aumenta la probabilit? che le persone, in particolare gli adolescenti, corrano un rischio maggiore per l’assunzione di “pi? pesanti” droghe, come l’eroina o la cocaina. Sebbene la teoria della droga di passaggio sia popolare e possa esserci qualche correlazione tra l’uso precoce di droghe come la marijuana e le droghe pi? pesanti, la correlazione non ? semplice e la teoria ? controversa. Gli studi di un certo numero di agenzie rispettabili mostrano che l’uso di alcol, sigarette o marijuana non pu? causare un uso pi? grave di droghe.

Nonostante i buchi nella teoria, un genitore che scopre che il proprio figlio usa uno dei cosiddetti farmaci pi? blandi ha ancora tutto il diritto di essere preoccupato. Anche se questo bambino non passa mai all’uso di droghe pi? pesanti, la tossicit? di alcol e tabacco ? ben compresa. In alcuni casi questo consumo di droga potrebbe portare a un consumo pi? pesante di droghe e, anche da solo, rappresenta ancora un pericolo.

Alcuni degli studi chiave che indagano sulla teoria dei farmaci gateway mostrano risultati contrastanti. L’American Psychiatric Association ha pubblicato uno studio del 2006, risultato di 12 anni di ricerca, che ha seguito ragazzi che all’inizio dello studio avevano 10-12 anni. Lo studio ha valutato oltre 200 ragazzi ed ? giunto alla conclusione che l’uso di farmaci gateway non era un predittore affidabile per l’uso successivo di droghe pesanti.

Per rendere le cose pi? confuse, uno studio contrastante condotto in Australia mostra risultati opposti. Da un campione di quasi 2000 ragazzi di et? compresa tra i 14 ei 15 anni ha concluso che coloro che facevano uso di marijuana avevano una probabilit? oltre dieci volte maggiore di usare droghe pi? pesanti in seguito. Il campione pi? ampio qui potrebbe vincere e dimostrare la teoria della droga di passaggio.

? stato fatto un altro lavoro interessante sulla natura degli oppiacei nella marijuana, che possono offuscare i sensi e rendere le persone pi? propense a usare droghe pi? pesanti per raggiungere lo stesso effetto. Uno di questi studi sui ratti ha scoperto che i ratti a cui ? stata somministrata marijuana, e poi hanno avuto accesso all’eroina, hanno assunto in media pi? eroina rispetto ai ratti che non avevano usato prima la marijuana. Alcuni scienziati affermano che ? impossibile applicare questa teoria agli esseri umani.

Uno studio britannico finanziato dalla RAND Corporation e pubblicato nel 2002 conclude che l’uso di droghe di passaggio non pu? essere un predittore affidabile per il successivo consumo di droghe pesanti e che gli scienziati dovrebbero valutare altri fattori oltre all’uso di marijuana per spiegare la prevalenza dell’uso di droghe pesanti. C’? qualcosa in questa teoria, perch? ? importante tenere in considerazione che alcune persone iniziano con droghe pi? pesanti e non hanno mai usato alcol o marijuana. Inoltre, la teoria della droga d’ingresso secondo cui il fumo provoca l’uso di droghe potrebbe in effetti essere l’opposto. L’uso di droghe pu? causare il fumo.

La teoria della droga gateway ? stata utilizzata per spiegare perch? le persone passano da droghe pi? leggere a droghe pi? pesanti, ma fa poco per risolvere il problema del perch? gli adolescenti devono usare qualsiasi droga per cominciare. Studiare le condizioni operanti per qualsiasi uso di droga pu? essere pi? prezioso che studiare come l’uso di un farmaco pu? portare a un altro; soprattutto perch? la teoria della droga gateway ? ora oggetto di discussione e dibattito. Se vogliamo veramente che adolescenti e adulti non facciano uso di droghe, potrebbero essere pi? rilevanti gli studi che delineano le condizioni emotive, sociali, economiche e fisiche in cui ? pi? probabile che si verifichi l’uso di droghe di qualsiasi tipo. I risultati di tale lavoro potrebbero aiutare a progettare modi pi? accurati per aiutare le persone a evitare l’uso di droghe.