L’agricoltura industriale o industriale ? un metodo di produzione di alimenti e fibre che sfrutta gli animali e l’ambiente. In breve, ? la produzione di massa di colture e bestiame che mira a fornire cibo a costi inferiori per i consumatori. L’agricoltura industriale ? un argomento molto controverso tra sostenitori dei diritti degli animali, ambientalisti, agricoltori e aziende. Gli effetti di questa pratica, sia positiva che negativa, si estendono a tutti.
Nel corso dell’ultimo secolo, i progressi della tecnologia hanno permesso all’agricoltura industriale di svilupparsi su larga scala. L’agricoltura industriale si basa fortemente sull’uso di pesticidi, antibiotici, vitamine e fertilizzanti. Ci? consente di produrre pi? raccolti e animali evitando le condizioni naturali di cui normalmente avrebbero bisogno per sopravvivere e prosperare. Ad esempio, l’uso di fertilizzanti consente di coltivare molte colture in quella che altrimenti sarebbe terra non produttiva. Allo stesso modo, l’uso di antibiotici e vitamine consente a molti animali di essere confinati in un’area pi? piccola dove normalmente le malattie corrono dilaganti.
Eliminando queste condizioni, si riducono i tempi e i costi di produzione che si traducono in prezzi pi? bassi sugli scaffali dei supermercati. I sostenitori dell’agricoltura industriale sostengono che questa industria ? eccellente per l’economia, crea pi? posti di lavoro, limita le malattie di origine alimentare e ha un impatto ambientale minore poich? la produzione ? maggiore e l’uso del suolo ? inferiore.
Gli oppositori di questa pratica credono che sia una vita crudele e disumana per il bestiame. Gli animali sono sovraffollati, non hanno spazio per muoversi e vengono abusati in modi orribili. Ad esempio, al fine di impedire ai polli di beccare se stessi o gli altri in condizioni estremamente sovrappopolate, i becchi dei pulcini vengono bruciati poche ore dopo la schiusa. Questa ? solo la punta dell’iceberg quando si tratta del dolore e della sofferenza che tutti i tipi di bestiame, inclusi bovini, suini, conigli e pecore, sono costretti a sopportare come vittime dell’agricoltura industriale.
Inoltre, le colture coltivate con fertilizzanti e pesticidi comportano rischi per la salute degli esseri umani che le consumano. Questi metodi impiegati nell’agricoltura industriale causano anche l’inquinamento ambientale dovuto al deflusso e alla contaminazione chimica del suolo, dell’acqua, dell’aria e della fauna selvatica. L’agricoltura industriale per quanto riguarda l’economia pu? in effetti creare posti di lavoro per molti, tuttavia le piccole aziende agricole familiari sono fuori competizione e fanno fatica a mantenere pratiche agricole tradizionali e pi? sane.
Nonostante i vantaggi a basso costo forniti da questa pratica, le conseguenze che ne derivano rappresentano una seria preoccupazione per molte persone, soprattutto alla luce dei possibili rischi per la salute e dei danni ambientali che essa provoca. I consumatori hanno reagito a queste preoccupazioni acquistando sempre pi? alimenti etichettati come biologici o, nel caso dei latticini, “senza gabbia”. Questi tag non significano necessariamente che i prodotti non siano il risultato di un’agricoltura industriale o che siano privi di crudelt?.
Per coloro che sono preoccupati per l’ambiente, il benessere degli animali e la loro salute, sostenere l’agricoltura sostenibile ? la soluzione migliore. Ci? pu? essere fatto sostenendo le piccole aziende agricole locali impegnate a proteggere le nostre risorse ed evitare prodotti fabbricati in serie.