Che cos’? l’analisi dei fluidi per autoveicoli?

L’analisi dei fluidi automobilistici ? il processo per determinare le condizioni di vari oli e altri liquidi utilizzati da automobili e camion. Molti fluidi per autoveicoli si degradano nel tempo e devono essere sostituiti a intervalli regolari. L’analisi dei fluidi pu? consistere in un’ispezione visiva o in qualche tipo di test che pu? indicare se il fluido deve essere lavato o sostituito. Alcuni fluidi automobilistici che possono essere sottoposti a regolari analisi sono olio motore, liquido di trasmissione, liquido di raffreddamento e liquido dei freni. Questi fluidi possono degradarsi nel tempo, mentre altri possono essere danneggiati dal calore e diventare lentamente meno efficaci.

I tecnici automobilistici pi? esperti possono misurare lo stato di un fluido usando i loro sensi di base di vista e olfatto. Una tecnologia esperta generalmente conosce l’aspetto e l’odore del nuovo fluido di trasmissione e pu? dire se sar? necessario cambiarlo presto. Anche l’antigelo tende ad apparire diversamente quando inizia a guastarsi, ed ? spesso possibile dire se un motore si ? surriscaldato eccessivamente sentendo l’odore del liquido di raffreddamento. Altri fluidi, come l’olio per motori, possono essere pi? difficili da giudicare a meno che non siano stati sostituiti per molto tempo. Il liquido dei freni ? un altro esempio che un tecnico in genere deve fare affidamento su intervalli temporizzati per giudicare quando deve essere scaricato, a meno che le guarnizioni di gomma nel sistema non abbiano iniziato a rompersi.

Esistono numerosi test chimici che possono aiutare un tecnico specializzato o consentire a un laico di eseguire la propria analisi dei fluidi. Questi test di solito consistono in una striscia che pu? essere immersa nel fluido o in un cerotto che pu? avere del liquido gocciolato su di esso. Le strisce o i cerotti possono essere fatti di un materiale che reagir? alle impurit? o ad altre sostanze nei fluidi, il che pu? indicare che ? necessario un cambiamento o un lavaggio.

L’analisi dei fluidi di olio motore, liquido di trasmissione, fluido del servosterzo e altri oli di solito comporta un test di assorbimento. Il tecnico pu? posizionare alcune gocce di olio su un assorbente specializzato e quindi esaminare il modo in cui si diffonde. L’olio pulito tende ad avere un colore diverso rispetto all’olio sporco e la presenza di contaminanti pu? creare stratificazioni distinte. Il tecnico pu? avere una tabella che mostra gli oli in diverse condizioni per confrontare i risultati.

Esistono diversi metodi per testare il liquido antigelo. Un idrometro a gravit? specifica mostrer? in genere quanta protezione offre il liquido refrigerante contro il congelamento, mentre una striscia di test del pH pu? rivelare se ? diventata acida. I rifrattometri vengono talvolta utilizzati anche per testare l’antigelo, poich? possono mostrare la protezione antigelo e se vi ? contaminazione da olio.

L’analisi del liquido dei freni in genere comporta test per la presenza di acqua. Poich? la maggior parte del liquido dei freni ? idrofilo, tender? ad attrarre molecole d’acqua nel tempo. Ci? pu? modificare le propriet? fisiche del fluido, con conseguente dissolvenza dei freni e prestazioni generalmente scarse. I veicoli che vengono guidati regolarmente e svolgono spesso lavori di frenata potrebbero non provare mai questo, sebbene altri possano accumulare una quantit? significativa di acqua nel liquido dei freni. In genere, una striscia reattiva del liquido dei freni cambia colore in presenza di acqua, indicando che il sistema deve essere lavato.