L’industria musicale ? composta da artisti, produttori, venditori che vendono musica e vari altri individui ed entit?. Le persone impegnate nell’analisi dell’industria musicale studiano le tendenze che incidono sull’industria nel suo insieme, nonch? gli eventi e i fattori che ne influenzano determinate componenti. Gli investitori e i finanziatori tengono conto di questi rapporti quando prendono decisioni sull’iniezione di liquidit? nel settore. Nel mondo della musica, produttori, artisti e rivenditori consultano gli analisti prima di prendere decisioni su eventi di marketing o intraprendere nuovi progetti.
Le societ? di produzione si affidano agli artisti per produrre canzoni e brani musicali che vengono poi venduti ai consumatori. L’analisi dell’industria musicale spesso include studi che tengono traccia del modo in cui i consumatori ascoltano la musica. Nel XX secolo, molte persone acquistarono dischi e cassette, ma mentre il secolo volgeva al termine, un gran numero di persone inizi? ad ascoltare la musica registrata su compact disc. Nel corso del 21 ? secolo, sono stati sviluppati nuovi mezzi che consentono alle persone di ascoltare musica attraverso vari tipi di dispositivi elettronici, il che significa che dischi e cassette su nastro sono diventati obsoleti in molte aree. Le aziende tecnologiche e le societ? di produzione tendono a reagire all’analisi dell’industria musicale garantendo che i consumatori abbiano accesso alla musica attraverso i canali che preferiscono.
Oltre ai dati relativi ai dispositivi di ascolto, l’analisi dell’industria musicale tiene traccia anche delle tendenze in termini di tipo di musica che la gente ama ascoltare. Stili di musica come rock, pop e hip-hop sono aumentati e sono diventati popolari nel corso degli anni. Quando gli analisti scoprono che i consumatori ascoltano sempre pi? uno stile musicale, i produttori tentano di incassarlo firmando un numero maggiore di artisti in grado di produrre quel tipo di musica. In alcune occasioni, artisti affermati vengono rilasciati dai contratti di registrazione a seguito di rapporti del settore che suggeriscono che i gusti musicali dei consumatori sono cambiati.
Le tendenze nel settore della musica possono anche influenzare le aziende che possiedono e gestiscono stadi, teatri e altri luoghi. Alcuni tipi di musica suonano meglio in determinati tipi di locali. Di conseguenza, gli operatori dei locali possono vendere determinati tipi di propriet? e acquistare nuovi edifici se l’analisi dell’industria musicale suggerisce che le persone sono pi? inclini ad ascoltare la musica che ? meglio ascoltare nei piccoli teatri piuttosto che negli stadi o viceversa.
I rivenditori sono fortemente influenzati dal cambiamento delle tendenze nel mondo della musica. Le vendite di strumenti musicali, spartiti e compact disc possono aumentare o diminuire nel tempo e i negozi con titoli invenduti potrebbero incorrere in problemi finanziari. Pertanto, i dirigenti al dettaglio in genere esaminano i rapporti del settore prima di effettuare importanti acquisti di inventario.