L’arresto sinusale ? una condizione in cui il nodo seno-atriale (SA) del cuore, il pacemaker primario del cuore, ha problemi con la formazione e la propagazione degli impulsi elettrici. Ci? si traduce in un fallimento del cuore a battere. La condizione viene definita pausa sinusale se vengono persi solo uno o due battiti e arresto sinusale se vengono persi pi? di due battiti. L’arresto del seno ? una forma di disfunzione del nodo del seno (SND).
In un cuore sano, il ciclo cardiaco ? prodotto da un flusso ciclico di elettricit? attraverso il cuore. Il nodo seno-atriale emette un impulso attraverso gli atri, provocando la contrazione dei muscoli e pompando il sangue nei ventricoli. L’impulso raggiunge quindi il nodo atrioventricolare (AV). Dopo una pausa per consentire ai ventricoli di riempirsi di sangue, il nodo atrioventricolare ritrasmette l’impulso ai ventricoli. I ventricoli che si contraggono poi pompano il sangue dal cuore e verso il resto del corpo.
In caso di arresto sinusale, si verifica un’interruzione del ciclo cardiaco e il cuore perde i battiti. Ci? continuer? fino a quando l’impulso del nodo seno-atriale non sar? effettivamente ristabilito o il nodo atrioventricolare assumer? il ruolo di pacemaker. Questi battiti persi possono essere chiaramente identificati su una striscia dell’elettrocardiogramma (ECG).
Le cause di questo guasto sono tipicamente legate alla formazione o alla propagazione degli impulsi elettrici. Potrebbe esserci un problema con il nodo seno-atriale, dove la formazione dell’impulso ? il problema. Potrebbero esserci anche problemi con il sistema di conduzione del cuore, dove l’impulso non viene propagato correttamente. I problemi conduttivi possono derivare da deterioramento naturale, ipotiroidismo o squilibri elettrolitici.
Gli effetti dell’arresto sinusale si presentano tipicamente come sintomi cerebrali o cardiaci. I sintomi cerebrali comprendono vertigini, difficolt? di parola, mancanza di coscienza e sincope. Il pi? grave di questi sintomi ? la sincope, o perdita di coscienza, causata dalla mancanza di flusso sanguigno al cervello. I sintomi cardiaci comprendono palpitazioni, angina, sintomi di insufficienza cardiaca congestizia e, nei casi pi? gravi, arresto cardiaco. Incidenti lievi come le pause sinusali sono spesso asintomatici e possono essere rilevati solo tramite un ECG.
L’arresto sinusale di solito si verifica nei pazienti anziani, a causa del naturale deterioramento del nodo SA, del muscolo atriale e del sistema conduttivo. Questa fase dell’arresto sinusale ? di natura progressiva e irreversibile. Quando l’arresto sinusale si verifica prima nella vita, normalmente ? una complicazione di un altro problema cardiaco o un grave squilibrio elettrolitico.
In genere, non ? richiesto alcun trattamento per i pazienti asintomatici. Per l’arresto sinusale cronico, il trattamento prevede l’uso di un pacemaker artificiale. La ricerca ha dimostrato che la disfunzione del nodo del seno si verifica in circa uno su 600 pazienti cardiaci che hanno pi? di 65 anni. Quasi la met? di questi pazienti svilupper? la sindrome tachy-brady ad un certo punto e dovr? affrontare un rischio maggiore di ictus e morte.
La sopravvivenza sembra dipendere dalla salute generale del cuore del paziente. Un pacemaker tratter? efficacemente l’arresto sinusale, ma non cambier? in modo significativo altri problemi cardiaci sottostanti. Nella maggior parte dei casi, non ? l’arresto sinusale che porta direttamente alla morte; piuttosto, ? una combinazione di altri problemi cardiaci cronici.