L’ecografia, chiamata anche ecografia o ecografia, utilizza onde sonore ad alta frequenza per ottenere un’immagine in tempo reale dell’interno del corpo. L’immagine mostra il movimento del sangue e degli organi e la struttura dei tessuti interni. Tradizionalmente, un sonogramma mostrer? una presentazione piatta della regione esaminata, ma sono possibili anche immagini tridimensionali (3D), cos? come immagini 4D, che mostrano immagini 3D in movimento. L’immagine ? chiamata ecografia o ecografia.
La tecnologia alla base dell’ecografia ? simile al modo in cui pipistrelli, delfini e pescatori utilizzano il sonar. Quando le onde sonore entrano nell’atmosfera, rimbalzano sugli oggetti, creando un’eco. Quando queste onde echeggiate vengono misurate, possono rivelare la forma e il movimento dell’oggetto che hanno colpito. In un’ecografia, un trasduttore emette le onde sonore e le registra e le misura quando ritornano. Il trasduttore viene premuto sulla pelle, che produce istantaneamente un’immagine degli organi interni esaminati.
I professionisti medici utilizzano questa tecnologia per esaminare l’interno del corpo senza utilizzare radiazioni ionizzanti. Se un paziente ha dolore, gonfiore o infezione, un operatore sanitario eseguir? comunemente un’ecografia per fare una diagnosi. Un’ecografia ? utile per esaminare il cuore, i vasi sanguigni, i feti non ancora nati in pazienti in gravidanza, le ovaie, le ghiandole tiroidee, i reni e altri organi. Dopo un infarto, il dispositivo pu? essere utilizzato anche per valutare il danno al cuore.
Gli ultrasuoni vengono utilizzati anche per guidare procedure come le biopsie con ago, in cui le cellule anormali vengono rimosse dal corpo per i test di laboratorio. Questo ? particolarmente comune con le biopsie mammarie. Se vi ? il sospetto di coagulazione o altre ostruzioni del flusso sanguigno, restringimento dei vasi sanguigni, tumori o malformazioni congenite, un medico pu? utilizzare un’ecografia Doppler per esaminare ed eventualmente diagnosticare il paziente. Questo dispositivo segue il flusso sanguigno attraverso le arterie e le vene del collo, delle braccia, delle gambe e dell’addome. I tre tipi di ecografia Doppler sono color Doppler, che utilizza il colore per mostrare la velocit? e la direzione del flusso nei vasi sanguigni; il power Doppler, che funziona in modo simile al color Doppler, ma con maggiori dettagli; e il Doppler spettrale, che riformatta le misurazioni del flusso sanguigno in grafici.
Un paziente che riceve un’ecografia non deve aspettarsi dolore o disagio, a meno che il trasduttore non venga posizionato su un’area dolente. A seconda della natura esatta e dei motivi della procedura, un operatore sanitario pu? chiedere al paziente di non mangiare o bere per un periodo di tempo, di bere molta acqua o di non modificare affatto le attivit? quotidiane. Il medico o il tecnico probabilmente posizioner? il paziente a faccia in su e applicher? un gel trasparente che produce un effetto riscaldante sul sito in cui verr? posizionato il trasduttore. Il gel viene applicato per ridurre al minimo la possibilit? di sacche d’aria tra la pelle e il trasduttore in modo che le onde sonore possano essere misurate nel modo pi? accurato possibile. Dopo la procedura, la pelle sar? pulita, nessun disagio dovrebbe essere provato e il paziente pu? riprendere le sue normali attivit?.