L’economia partecipativa, nota anche come parecon, ? una teoria economica proposta come alternativa al socialismo tradizionale e al capitalismo di libero mercato. Resa popolare dagli sforzi dell’attivista Michael Albert e dell’economista Robin Hahnel, la teoria ha suscitato notevole interesse e critiche sin dal suo inizio. Forse il fattore pi? interessante sull’economia partecipativa ? che elimina l’idea che il capitalismo e il socialismo siano gli unici possibili principi economici e introduce alcune nuove possibilit? e concetti nel mondo dell’economia.
I sostenitori del parecon tendono a credere che sia il capitalismo che il socialismo non siano riusciti a raggiungere i loro obiettivi stabiliti. Mentre le economie socialiste pianificate a livello centrale hanno ripetutamente dimostrato di fallire attraverso la soppressione dei bisogni individuali e poche inibizioni alla corruzione, le economie capitaliste limitano l’accesso del pubblico alla tecnologia prioritaria, consentono il guadagno di massa della ricchezza e il potere politico di accompagnamento da parte delle societ? e di alcuni individui e sembrano ampiamente incompatibile con i principi di uguaglianza integrati nella democrazia. Al livello pi? profondo, ci? a cui si ribella l’economia partecipativa ? l’idea che ci siano solo due opzioni; creando un terzo potenziale modello, gli autori tentano di aprire la discussione sull’economia a nuove possibilit?.
Esistono diversi principi fondamentali dell’economia partecipativa, alcuni dei quali ruotano attorno alla ristrutturazione dei luoghi di lavoro. Secondo il modello, le decisioni aziendali sarebbero prese dall’intera forza lavoro dipendente anzich? solo dai dirigenti. Inoltre, l’idea dell’alta dirigenza sarebbe eliminata espandendo le responsabilit? di ciascuna posizione per creare un equilibrio medio di potere piuttosto che una gerarchia. Il pagamento sarebbe dato in base allo sforzo e al sacrificio, quindi quelli in posizioni pericolose, come i vigili del fuoco, potrebbero essere pagati pi? di quelli che svolgono lavori relativamente sicuri, come i bidelli.
Il sistema si baserebbe su consigli di comunit? e su base regionale in cui tutti i membri partecipanti hanno un voto e le decisioni sono prese a maggioranza con alcune eccezioni. Coloro che hanno un interesse acquisito in una determinata questione potrebbero avere pi? voce in capitolo; per esempio, gli operai edili potrebbero avere un voto ponderato sull’opportunit? di costruire un ponte da parte di una citt?, dato che faranno l’edificio. I prezzi verrebbero fissati periodicamente o annualmente determinando il numero e il tipo di beni che una comunit? ? in grado di produrre e quali articoli sono previsti per essere consumati. Questi elenchi di domanda e offerta passerebbero attraverso un periodo di aggiustamento a pi? turni per l’affinamento basato su esigenze contrastanti.
La teoria dell’economia partecipativa suggerisce anche l’eliminazione del denaro che circola fluidamente. Le persone guadagnerebbero crediti commerciali solo attraverso il lavoro, basato sul modello di sforzo e sacrificio per il reddito, che potrebbe essere scambiato con beni e servizi. Quando una persona acquista una mela, i crediti adeguati al valore vengono detratti dal conto dell’individuo, ma semplicemente scompaiono, anzich? essere aggiunti all’account di un commerciante. Poich? i soldi vengono guadagnati esclusivamente per lavoro, i profitti non sono un fattore.
Le critiche all’economia partecipativa sono vaste e provengono da pi? direzioni. Alcuni citano la preponderanza della burocrazia creata dal sistema dei consigli, mentre altri si chiedono come un lavoratore possa essere addestrato a fare tutti i lavori necessari per creare un equilibrio di potere. I critici citano anche incoerenze nella teoria, come il fatto che qualcuno ad un certo livello dovr? determinare “sforzo e sacrificio” e che il pericolo fisico e le ore lavorate sono le uniche considerazioni sull’importanza di un lavoro. Indipendentemente dalle critiche, l’economia partecipativa riceve elogi da alcuni settori semplicemente per aver aperto un nuovo livello di dibattito sulla moderna teoria economica.