Un’embolia polmonare massiva si riferisce a un blocco in un’arteria del polmone, l’arteria primaria o uno dei suoi rami. L’oggetto che blocca l’arteria ? indicato come embolo e ostruisce il flusso sanguigno ai polmoni e infine al cuore. Un’embolia polmonare massiva ? un blocco del 50% o pi? nell’arteria. Le embolie polmonari di qualsiasi tipo possono essere fatali.
Sfortunatamente un evento comune nei malati di cancro, nei pazienti costretti a letto e in altre persone con complicanze, un’embolia polmonare massiva pu? potenzialmente verificarsi anche in adulti sani. La maggior parte delle persone che vengono uccise da embolie polmonari muoiono entro le prime ore dall’evento, rendendo il trattamento particolarmente critico in termini di tempo. Il problema ? che i primi sintomi possono essere comunemente scambiati per altri semplici disturbi e spesso non vengono diagnosticati.
Nella maggior parte dei casi, un’embolia polmonare ? causata da un coagulo di sangue che ha origine nelle gambe e viaggia attraverso le arterie fino al polmone. Questo ? chiamato tromboembolismo venoso, poich? un trombo ? un coagulo di sangue. In casi pi? rari, l’embolo ? costituito da aria, grasso o liquido amniotico. In entrambi i casi, l’embolo blocca il flusso di sangue che pu? provocare collasso, pressione sanguigna molto bassa e persino la morte.
I sintomi di un’embolia polmonare massiva sono difficolt? respiratorie e palpitazioni cardiache. Questi primi sintomi sono spesso trascurati perch? non sono gravi. I segni clinici di un’embolia polmonare sono una frequenza cardiaca e/o una respirazione rapida, nonch? una bassa saturazione di ossigeno nel sangue. La cianosi ? un importante segnale di avvertimento di un’embolia polmonare in cui la punta delle dita e le labbra iniziano a diventare blu.
Un medico eseguir? spesso test per escludere embolie polmonari nei pazienti. Lui o lei pu? ordinare un CTPA, che sta per angiogramma polmonare di tomografia computerizzata. Questo ? un test diagnostico medico che prende un’immagine delle arterie polmonari. Il medico pu? quindi vedere se c’? qualche blocco evidente. Un esame del sangue che pu? anche essere somministrato ? chiamato test d-Dimer e cerca i frammenti proteici che sono rimasti dopo che un coagulo di sangue si ? sciolto.
Il trattamento di un’embolia polmonare massiva pu? richiedere un intervento chirurgico in casi molto gravi. Questa ? chiamata trombectomia polmonare ed ? un intervento chirurgico d’urgenza per rimuovere i coaguli di sangue dalle arterie polmonari. Se la condizione non ? considerata pericolosa per la vita, verranno prescritti farmaci che fluidificano il sangue, come gli anticoagulanti warfarin ed eparina.