L’eosinofilia polmonare ? una condizione medica in cui il paziente manifesta un’infiammazione polmonare, spesso dovuta a una maggiore quantit? di un tipo specifico di globuli bianchi chiamati eosinofili. Pu? essere descritto come estrinseco o intrinseco, a seconda della causa dell’aumento della conta degli eosinofili. A volte, un caso di eosinofilia polmonare semplice non mostra sintomi gravi e pu? anche regredire da solo senza trattamento o farmaci.
L’aumento dei livelli di eosinofili spesso indica che il corpo sta combattendo una sostanza estranea che ha prodotto una reazione avversa, come nelle allergie. Gli eosinofili viaggeranno quindi direttamente al sito di infezione e si libereranno delle sostanze estranee producendo tossine. Nell’eosinofilia polmonare, invece, la quantit? di eosinofili e, di conseguenza, delle loro tossine, ? tale che fa pi? male che bene ai polmoni, che si infiammano. L’eosinofilia ? spesso associata ad asma e rinite allergica.
Un’eosinofilia polmonare estrinseca ? causata da fattori esterni, uno dei quali ? il farmaco a cui il paziente ? inconsapevolmente allergico, come antibiotici o antidolorifici. Anche funghi e parassiti presenti nell’aria, come nematodi o anchilostomi, sono cause comuni. Nei casi di eosinofilia polmonare intrinseca, la causa primaria ? spesso sconosciuta, ma la condizione di solito si verifica con o come conseguenza di altre malattie o disturbi, come il cancro al seno, il linfoma o l’artrite reumatoide.
Alcuni sintomi comuni dell’eosinofilia polmonare sono respiro sibilante o mancanza di respiro, tosse secca e dolori al petto, in gran parte dovuti ai polmoni infiammati che restringono le vie aeree e rendono difficile la respirazione della persona. Possono verificarsi anche aumento della frequenza respiratoria e affaticamento. Se la condizione ? specificamente innescata da una reazione allergica a un farmaco, possono comparire eruzioni cutanee. Nei casi avanzati, la condizione pu? anche causare insufficienza cardiaca, l’incapacit? del cuore di pompare e fornire sangue a sufficienza perch? l’organo ? ristretto.
Ci sono molti sintomi di eosinofilia polmonare che sono simili in numerose condizioni respiratorie e polmonari, quindi il medico potrebbe richiedere diversi esami e test di laboratorio per diagnosticare con precisione la condizione. Un’indicazione che il paziente ha effettivamente l’eosinofilia ? la presenza di un suono scoppiettante chiamato “rantoli” quando il medico ascolta il torace attraverso uno stetoscopio. Un esame emocromocitometrico completo riveler? anche se c’? un aumento degli eosinofili e una radiografia mostrer? se i polmoni sono infiammati.
Tra i due tipi, il tipo estrinseco ? solitamente pi? facile da trattare poich? ? pi? probabile che la causa venga rilevata correttamente e possono essere somministrati trattamenti come antibiotici e farmaci antimicotici. Nel tipo intrinseco di eosinofilia, il trattamento della malattia primaria che ha causato la condizione polmonare ? solitamente l’opzione. Al paziente, tuttavia, pu? essere somministrato ossigeno supplementare per aiutare la respirazione.