Alcune persone possono essere pi? anziane o pi? giovani di quanto sembri. In alcuni casi, tali giudizi possono essere basati sull’apparenza. In molti casi, tuttavia, i giudizi sull’et? si basano su come una persona pensa e agisce. L’et? mentale ? molto simile, sebbene si basi su pi? di un presupposto. ? un’et? mentale o psicologica che ? tipicamente determinata da un test di intelligenza o personalit?.
Questo tipo di calcolo dell’et? ? un argomento discutibile. Alcuni critici ritengono che sia completamente irrilevante e privo di significato. Ritengono che sia i metodi di calcolo che i significati che ne derivano siano problematici e ingannevoli.
Altri credono che i calcoli mentali siano per lo pi? utili per i bambini o per i disabili mentali. Uno dei motivi ? che si ritiene che la normale intelligenza degli adulti sia relativamente stabile. Secondo queste credenze, l’intelligenza di una persona a 30 anni dovrebbe essere la stessa di quando ne ha 33. Tuttavia, un bambino di 10 anni dovrebbe avere un diverso livello di intelligenza quando ne ha 12.
Alcuni professionisti della salute mentale credono che riconoscere l’et? mentale possa essere un vantaggio. Questo pu? essere particolarmente vero per le persone anziane che sentono che la loro et? fisica ? definitiva e restrittiva. Se quelle persone dovessero invece concentrarsi su un’et? mentale pi? giovane, le teorie suggeriscono che potrebbero sperimentare un migliore benessere fisico e psicologico. In altre parole, potrebbero effettivamente iniziare a sentirsi pi? giovani.
Esistono diversi modi per calcolare l’et? mentale. A volte una persona far? un qualche tipo di test di intelligenza o personalit?. Quindi, i risultati del test possono essere confrontati con altri risultati da persone della stessa et? fisica. In altri casi, possono esistere fattori predeterminati rispetto ai quali vengono misurati i risultati. In entrambi i casi, di solito viene determinata l’et?, che specifica quanti anni avrebbe una persona se la sua et? fisica fosse ignorata.
L’et? mentale pu? essere utilizzata anche per determinare un punteggio di intelligenza noto come QI. In questi casi, una persona viene normalmente sottoposta a un test di intelligenza. Il risultato numerico di quel test viene quindi applicato a un’equazione che include l’et? fisica della persona. La soluzione dell’equazione ? uguale al punteggio di intelligenza della persona, che pu? anche essere chiamato la sua et? mentale.