Che cos’è l’indebito disagio?

Indebito disagio è un termine legale utilizzato in caso di fallimento per determinare se il prestito studentesco e alcuni altri tipi di debito saranno perdonati. Viene anche utilizzato nelle controversie contro la discriminazione per determinare se un datore di lavoro sarà tenuto a fornire una sistemazione specifica per un dipendente. Indebite difficoltà significa essenzialmente che l’onere dell’azione – rimborsare i prestiti o effettuare l’alloggio – è così grande che il tribunale non richiederà che l’azione si verifichi.

Il debito per prestiti studenteschi e il debito fiscale sono tutelati favorevolmente dalle leggi degli Stati Uniti. Secondo la legge, il debito del prestito studentesco e il debito dell’IRS generalmente non possono essere perdonati, anche in caso di fallimento, come possono farlo altri debiti di carte di credito o tipi di debito. In sostanza, ciò significa che una persona non può sfuggire al debito del prestito studentesco e sarà tenuto a pagare e, a volte, a pignorare il suo stipendio.

L’unica eccezione a questa regola per quanto riguarda il condono del prestito studentesco in caso di fallimento si verifica quando c’è un disagio eccessivo. Difficoltà indebite significa che la difficoltà causata dal rimborso dei prestiti studenteschi è di gran lunga maggiore della difficoltà che si presenterebbe a una persona normale. In genere, per soddisfare questo standard ed essere esonerato dall’obbligo di rimborsare il prestito studentesco o il debito fiscale, il debitore deve dimostrare che non sarà assolutamente in grado di mantenere anche un minimo tenore di vita se è costretto a rimborsare il debito. Deve anche dimostrare che la sua situazione non dovrebbe migliorare in tempi brevi e che il rimborso del debito continuerà a gravare su di lui un onere indebito o insormontabile per la maggior parte del resto della sua vita.

Il giudice della procedura fallimentare deciderà caso per caso se l’onere comporterebbe tale onere per il debitore. Lo standard è molto difficile da raggiungere. È possibile, però, soprattutto nei casi in cui una persona sia diventata totalmente o permanentemente invalida e quindi inabile al lavoro per ripagare il debito.

Nelle leggi sui diritti civili, il disagio indebito esiste anche come concetto giuridico. I datori di lavoro sono tenuti a fornire sistemazioni ragionevoli per i dipendenti disabili ai sensi dell’Americans with Disabilities Act. L’alloggio è richiesto anche per il diritto dei dipendenti religiosi di osservare le proprie credenze religiose ai sensi del Titolo VII del Civil Rights Act del 1964. Sebbene i datori di lavoro siano tenuti a fornire queste modifiche ai dipendenti protetti, non sono tenuti a farlo se ciò creerebbe un disagio o un onere eccessivo. Se un onere o un disagio è sufficiente per eliminare l’obbligo del datore di lavoro è anche deciso caso per caso da un giudice o da una giuria.