L’indice Lerner ? uno strumento utilizzato nella ricerca e nell’analisi economica. Consiste in un valore compreso tra 0 e 1 che aiuta a misurare il potere di mercato di una singola azienda o azienda. Le aziende con un alto grado di potere di mercato sono spesso considerate un monopolio, che pu? rappresentare una minaccia per la natura competitiva di una societ? capitalista. Sotto l’indice Lerner, un’impresa monopolistica pura che controllava l’intero mercato per un prodotto avrebbe ricevuto un valore di 1. Un’impresa che operava all’interno di un mercato puramente competitivo e aveva un controllo limitato sui prezzi e il mercato avrebbe un valore pi? vicino allo 0 .
Questa teoria fu sviluppata nel 1934 dall’economista americana Abba Lerner. Oggi l’indice Lerner ? uno degli strumenti pi? utilizzati per misurare il potere di mercato. Viene spesso utilizzato insieme all’indice Herfindahl-Hirschman, che misura la concentrazione del mercato. Combinando queste due teorie, gli economisti sono in grado di sfruttare i punti di forza di ciascuna per ottenere la migliore comprensione possibile di quanto una singola impresa controlla il mercato.
Per calcolare il potere di mercato di un’impresa, gli economisti si basano sull’equazione L = (P-MC) / P, dove L ? il valore dell’indice di Lerner. P in questa equazione ? il prezzo di mercato che l’impresa addebita per i suoi prodotti, mentre MC ? il costo marginale che l’impresa sostiene per ciascun prodotto. Prendendo l’inverso negativo dell’indice di Lerner, gli analisti possono trovare l’elasticit? della domanda per quel particolare prodotto dell’azienda. L’elasticit? della domanda varia da -1 a 0 e misura la probabilit? che i consumatori smettano di acquistare il prodotto o trovino un sostituto se il prezzo aumenta.
In generale, maggiore ? la domanda elastica per un prodotto, minore sar? il potere di mercato di un’impresa e, quindi, minore sar? il suo valore dell’indice Lerner. Ci? significa che l’impresa ha scarso controllo sul prezzo, poich? i clienti passeranno semplicemente a un prodotto alternativo. Minore ? l’elasticit? della domanda, maggiore ? il potere di mercato e maggiore ? il valore dell’indice Lerner. Ad esempio, uno speciale farmaco antitumorale pu? avere una domanda altamente anelastica, il che significa che i clienti pagheranno qualsiasi prezzo per ottenerlo. In questo caso, il produttore di questo farmaco ha un enorme potere di mercato e un valore dell’indice Lerner vicino a 1.
L’indice Lerner ? un importante strumento economico e politico che aiuta il governo a proteggere i consumatori dagli effetti di un monopolio. Senza l’intervento del governo, le imprese monopolistiche potrebbero impegnarsi in prezzi predatori o manipolare il mercato per impedire l’ingresso di nuove imprese. I governi e altri consigli di amministrazione utilizzano l’indice Lerner come possibile indicazione del potere di mercato di un’impresa. Per ridurre il potere di mercato, il governo pu? richiedere all’azienda di entrare in entit? pi? piccole, o portare via i suoi brevetti affinch? altre societ? possano produrre gli stessi prodotti e accendere la concorrenza.