L’ingegneria delle opportunit? ? una strategia aziendale impiegata per ridurre il rischio e allo stesso tempo cogliere le opportunit? per sfruttare tale rischio per un guadagno positivo. La teoria alla base dell’ingegneria delle opportunit? ? che le opportunit? intrinseche tendono a risiedere in un’atmosfera di incertezza. Simile al concetto di surf, l’ingegneria delle opportunit? cerca di sfruttare la potenza di quel rischio cavalcando un’ondata di cambiamento dinamico. Le opportunit? che si presentano in un clima di incertezza presentano un lasso di tempo limitato, in cui le aziende possono cogliere tali opportunit?. Questo approccio aziendale vede il rischio come una forza positiva negli affari e non qualcosa da evitare.
Il pensiero lineare ? stato l’approccio tradizionale ed ? ancora ampiamente considerato la risposta appropriata a situazioni prevedibili. I processi di pensiero lineari esemplificano un modello tradizionale lineare di fabbrica. La prevedibilit? ? desiderata e coltivata. Gli sviluppi inattesi sono considerati interruzioni da evitare.
D’altro canto, gli ambienti emergenti dinamicamente creano un’atmosfera di imprevedibilit? che limita l’efficacia della risoluzione lineare dei problemi. Utilizzando un approccio dinamico, questo concetto di business cerca strategie adattive ai rischi e allo stesso tempo mira a minimizzare gli impatti negativi. Allo stesso tempo, le aziende usano anche questa strategia per espandere quelle opportunit? redditizie che possono emergere all’interno di questi ambienti di business che cambiano dinamicamente.
Un modello di opportunit? di business considera il rischio come un modo ideale per fare quei balzi innovativi che avranno il maggiore impatto. Coloro che gestiscono queste opportunit? cercano di ridurre i rischi indesiderati. Quando il rischio emergente naturalmente presenta opportunit?, tuttavia, l’ingegnere delle opportunit? utilizzer? un paradigma strutturato per sviluppare tali opportunit?.
Le opportunit? incerte richiedono una gestione flessibile e in ci? risiede il principale ostacolo all’implementazione dell’ingegneria delle opportunit?. Per creare una mentalit? del pensiero innovativo richiesto per questo modello di business, i manager potrebbero aver bisogno di formazione per superare l’avversione al rischio. Questa strategia aziendale viene in genere implementata in pi? fasi, nel tempo.
L’avversione al rischio non ? solo una strategia, ma un attributo psicologico che pu? essere radicato nel personale e richieder? tempo per cambiare il vecchio modo di pensare. Nell’ingegneria delle opportunit?, ai manager viene assegnata la responsabilit? di identificare sistematicamente opportunit? di rendimento potenzialmente ricche. Utilizzando modelli matematici e un’attenta analisi, l’attenzione ? focalizzata sulla gestione del rischio, non sull’evitamento.
Cogliere i rischi emergenti negli affari non ? simile al gioco d’azzardo, ma piuttosto a sfruttare il potere del cambiamento. Sebbene opportunit? benefiche per l’innovazione aziendale possano sorgere attraverso i rischi di mercato, ci sono altri tipi di rischi che possono essere eliminati nel modo migliore. Questi includono rischi di lesioni al personale, emergenze mediche e interruzioni delle attivit? commerciali dovute a calamit? naturali o calamit?.