Che cos’è l’interesse di partenariato?

In parole povere, un interesse di partnership è la percentuale di una partnership di proprietà di un particolare membro o individuo. Le partnership in questo contesto si riferiscono a un modo specifico di organizzare la proprietà aziendale in cui ciascun proprietario è un partner, normalmente con uguali diritti, privilegi e obblighi verso l’azienda nel suo insieme. L’interesse rappresenta il diritto di ciascun partner di prendere decisioni in merito all’impresa, ottenere un prelievo dai profitti che l’impresa porta o contribuire alle passività dell’impresa nel suo insieme. Spesso, l’interesse è rappresentato da una percentuale. Ad esempio, se una partnership è composta da quattro persone e tutte hanno concordato di condividere equamente i profitti e le perdite e hanno contribuito allo stesso capitale alla partnership, ciascuna ha una partecipazione del 25% nella partnership. Tuttavia, non tutte le divisioni sono uguali e in alcuni scenari alcuni partner hanno un interesse maggiore di altri. Gran parte di questo si basa spesso sull’anzianità, sull’esperienza e su altri fattori specifici dell’attività in questione.

Indipendentemente dall’impostazione, i tipi più comuni di partnership, e per estensione l’interesse individuale, sono la responsabilità generale, limitata e limitata. Ciascuno viene fornito con le proprie norme e regolamenti specifici che disciplinano gli obblighi del partner, nonché cosa fare in caso di scioglimento della partnership o di un partner designato che desidera andarsene.

Nozioni di base sulla creazione

Una partnership viene solitamente creata quando due o più persone o organizzazioni diventano comproprietari di un’attività a scopo di lucro. Quando una nuova impresa di capitale viene intrapresa da due o più persone, un fattore spesso trascurato è l’interesse di partnership delle parti coinvolte. Un imprenditore che forma una partnership può avere una passione per una nuova svolta in un ristorante, ma sarà servito meglio creando una partnership con altri che capiscono il settore della ristorazione. In questo caso, l’interesse dell’imprenditore sarà definito dall’accordo di partnership con gli altri partner che aiutano nel finanziamento e forniscono competenze aggiuntive alla nuova società.

Esistono diversi modi di strutturare una partnership da un punto di vista giuridico, ma i tre modelli più comuni sono la società in nome collettivo, la società in accomandita e la società a responsabilità limitata. Questi tipi di accordi commerciali possono essere creati tramite un accordo orale, come con una società in nome collettivo, o creando un accordo scritto, come con una società in accomandita o una società a responsabilità limitata. L’accordo precisa i ruoli, il processo decisionale, le responsabilità, la risoluzione delle controversie e le responsabilità dell’impresa. Nella maggior parte dei casi, questi accordi hanno anche importanti conseguenze fiscali e di responsabilità che interessano tutti coloro che sono coinvolti nell’accordo.

Partnership generali

Una società in nome collettivo è il tipo di società più semplice e facile da formare. Per impostazione predefinita, e a meno che non sia specificato in un accordo di partnership, tutti i partner condivideranno equamente i profitti e le perdite della partnership. Quindi, tutti avranno un uguale interesse di partenariato. Le decisioni manageriali quotidiane possono essere gestite in vari modi, solitamente divisi tra i partner con esperienza. La società in nome collettivo è normalmente strutturata come regola maggioritaria per le decisioni aziendali più importanti.

Alternative a responsabilità limitata e limitata

Le società a responsabilità limitata e a responsabilità limitata tendono ad essere più complesse. Di solito sono preparati da professionisti legali per esplicitare in modo specifico l’interesse di ciascun partner e il modo in cui la partnership deve funzionare. La protezione della responsabilità è una funzione importante di entrambi questi tipi di partnership e può essere adattata alle esigenze e ai ruoli di ciascun membro.

Una società in accomandita è composta da almeno un socio accomandatario e almeno un socio accomandante. Il socio accomandante è protetto dalla responsabilità personale basata sugli atti della società, mentre il socio accomandatario non lo è. Per essere protetto dalla responsabilità in una società in accomandita, il socio accomandante non può prendere decisioni importanti riguardanti la società o gestirne le operazioni. Una società a responsabilità limitata, d’altra parte, protegge tutti i partner dalla responsabilità e ogni partner può avere un interesse di partnership identico.

Scioglimento e svolgimento

Rinunciare a un interesse di partnership non è sempre facile. Nella maggior parte dei casi, i partner decidono all’inizio cosa fare nel caso in cui uno o più partner vogliano lasciare l’impresa a un certo punto e le ramificazioni sono stabilite nei documenti di creazione originali. Il socio uscente ha di norma un’obbligazione verso i restanti membri sia in termini di asset allocation che di attribuzione di responsabilità. A seconda di come è stato strutturato l’accordo, uscire può essere un processo costoso e complicato. La vendita di una partecipazione o di una partnership parziale può anche avere profonde implicazioni fiscali in molte giurisdizioni.

Smart Asset.