Che cos’? un acantoma?

Un acantoma ? una neoplasia, una crescita anormale, che insorge nelle cellule della pelle. Gli acantomi sono relativamente rari e generalmente benigni e vengono valutati da un dermatologo quando vengono identificati per confermare la diagnosi e raccogliere informazioni sulla crescita. Se le escrescenze diventano fastidiose, possono essere rimosse con una semplice procedura ambulatoriale, sebbene tendano a ripresentarsi dopo la rimozione. Come per tutte le neoplasie, c’? il rischio che un acantoma possa diventare maligno e la crescita deve essere valutata e osservata con attenzione.

Un classico esempio di acantoma ? un acantoma a cellule chiare, un tipo di crescita che si trova pi? comunemente sulle gambe. Si former? un grumo di tessuto scolorito e potrebbe formare delle croste o trasudare liquido chiaro. Se la crosta viene rimossa, la crescita tende a sanguinare leggermente prima di coagularsi. Il nodulo ? di consistenza morbida e carnosa e pu? essere doloroso o irritante se diventa particolarmente grande o se si impiglia su indumenti, scarpe e altri accessori.

Queste escrescenze sono pi? classicamente benigne. Rimarranno relativamente piccoli e non si diffonderanno ad altre regioni del corpo dal sito in cui sorgono. Una semplice biopsia pu? essere utilizzata per esaminare alcune cellule dell’acantoma per vedere se ? benigno o maligno e per raccogliere informazioni sulle sue origini. Se la crescita ? benigna, pu? essere consigliato un approccio attendista, lasciando la crescita in situ. Se il paziente non vuole che la crescita rimanga in posizione, un dermatologo pu? usare un leggero anestetico locale per intorpidire il sito prima di rimuovere la crescita.

Tali escrescenze possono essere un fastidio estetico se si trovano su un’area visibile del corpo. Alcuni pazienti provano anche irritazione a causa del posizionamento quando le escrescenze sfregano contro i vestiti. Il sito della neoplasia pu? sviluppare dolore e la crescita pu? anche lasciare essudato sugli indumenti, creando disordine. In queste situazioni, la rimozione pu? rendere il paziente pi? a suo agio.

Se la crescita diventa maligna, i trattamenti possono includere la rimozione e i farmaci per uccidere le cellule cancerose vaganti, insieme alla radiologia per danneggiare le cellule canaglia. Con le neoplasie ? importante determinare lo stadio e vedere fino a che punto si ? diffusa la neoplasia, poich? questa informazione pu? essere importante per sviluppare un piano di trattamento efficace e appropriato. I pazienti dovrebbero ricordare che i tumori prendono il nome dalle loro origini, non dalla loro posizione; una neoplasia costituita da cellule della pelle sar? sempre un acantoma, non importa dove andr? a finire.