Che cos’è un accoppiatore in fibra ottica?

Un accoppiatore in fibra ottica, noto anche come connettore per fibra ottica, fornisce la terminazione all’estremità di una fibra ottica, servendo per collegare o scollegare rapidamente una fibra dall’altra. Una fibra ottica stessa contiene un nucleo di vetro o plastica sottile, flessibile e trasparente che, senza un accoppiatore in fibra ottica, richiederebbe la giunzione, che è l’atto di spargere il materiale che circonda il nucleo sulla punta di ciascuna fibra e quindi garantire contatto tra i due nuclei. Questo sarebbe un compito molto difficile e dispendioso in termini di tempo a causa della delicatezza della fibra ottica e del modo in cui funziona. Nella maggior parte dei casi, un accoppiatore in fibra ottica contiene un meccanismo caricato a molla che preme facilmente le fibre insieme, garantendo un contatto diretto da nucleo a nucleo senza alcuna interferenza dell’aria.

Un accoppiatore in fibra ottica può avere diverse connessioni. L’accoppiatore in fibra ottica ideale supporterebbe sia le fibre monomodali che quelle multimodali (MMF). Inoltre, avrà una bassa perdita di inserzione, misurata in decibel. La bassa perdita di inserzione può essere attribuita alle caratteristiche di posizionamento preciso e sicuro della connessione in fibra ottica e ai materiali di qualità utilizzati durante la produzione.

Una o più fibre ottiche potrebbero essere incluse nella porta di ingresso di un accoppiatore in fibra ottica. Le fibre ottiche sono spesso chiamate guide d’onda e potrebbero portare a una o più porte di uscita, note anche come sorgenti. Quando un segnale di ingresso viene inviato attraverso una fibra ottica, trasporta i dati come impulsi di luce. Questi impulsi generano un’onda elettromagnetica. Il materiale isolante il nucleo delle fibre ottiche limita le vibrazioni dell’onda elettromagnetica, che altrimenti si sarebbe evoluta in un campo elettromagnetico, e quindi provoca la polarizzazione.

La polarizzazione è la direzione percorsa dall’onda elettromagnetica. La quantità di tempo che trascorre mentre l’onda elettromagnetica oscilla attraverso un singolo ciclo, misurata rispetto alla distanza del ciclo, determina la lunghezza d’onda, o frequenza. Una fibra ottica a stato singolo, che potrebbe essere una singola fibra o un gruppo di fibre fuse insieme, può consentire solo una singola polarizzazione, il che significa che è disponibile un solo percorso di propagazione per una singola frequenza. Le fibre monomodali, senza essere accoppiate, sono generalmente utilizzate per comunicazioni più lunghe di 3,440 piedi (1,050 metri).

Le fibre multimodali hanno generalmente un nucleo con un diametro maggiore di quello di una fibra monomodale. Gli MMF consentiranno uno o più percorsi di propagazione, consentendo a più dispositivi di trasmettere segnali di ingresso, ma i dispositivi devono comunque avere frequenze diverse. La caratteristica attribuita agli accoppiatori in fibra ottica che consentono la polarizzazione per gli MMF è denominata “multiplexing”. Sebbene le fibre ottiche in generale consentano ai dati di mantenere la propria integrità su una distanza molto più lunga rispetto ad altri tipi di cablaggio, gli MMF sono più utili per le comunicazioni a breve distanza e per le applicazioni che richiedono la trasmissione di una potenza elevata.

.